Brevetti, gabbato l'Europarlamento?
Bruxelles - A nulla contano per la Commissione Europea le centinaia di migliaia di firme di cittadini europei, le decine di migliaia di operatori, le centinaia di associazioni e le infinite prese di posizione degli esperti che negli ultimi due anni hanno congiuntamente dato battaglia alla proposta di direttiva sui brevetti del software. Ma non contano neppure le scelte del Parlamento europeo che in prima lettura quella direttiva aveva bocciato e che ha tentato poi con un secondo voto di azzerare l'iter, visto che è stato bloccato prima dai ministri dei paesi membri e poi dalla Commissione. La Direzione generale del Mercato interno, struttura della Commissione responsabile per la Direttiva sui brevetti software, non ha infatti accolto la richiesta formulata all'unanimità dal Parlamento Europeo.
Quello che è ormai divenuto un caso ben più importante dei problemi del software, anche perché certamente distrugge in molti una qualsiasi fiducia nelle istituzioni europee, rischia di trasformarsi in un dramma collettivo già il prossimo 7 marzo, quando il Consiglio dei Ministri europei potrebbe varare in via quasi definitiva i brevetti all'americana per il Vecchio Continente.
Se ciò avvenisse, ad intervenire successivamente potrà infatti essere soltanto e di nuovo il Parlamento Europeo con una bocciatura in seconda lettura, bocciatura che richiede però una maggioranza qualificata: basteranno quindi le solite assenze di europarlamentari compiacenti per impedire il successo di un voto di questo tipo. Il voto in seconda lettura viene spesso considerato una sorta di formalità.
"La discussione - avverte CopyDown - non ripartirà da zero, come viene richiesto da vari partiti europei, associazioni, attivisti, operatori del settore. Ad essere portata avanti dal Consiglio dei Ministri sarà quindi la versione approvata nel maggio 2004, che raccoglie solo una piccola parte degli emendamenti avanzati dal Parlamento, e che lascia ampio margine alla brevettabilità dei programmi e delle descrizioni di strutture di dati e processi".
http://www.lugroma.org/contenuti/attivismo/noswpatent/appello_feb2005
Qui il sito ufficiale della protesta contro i brevetti in Europa:
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html
Articoli correlati
- Potenti attori che spingono per l’avventurismo e per le spese militari
La spesa militare al tempo del Covid-19: così la pandemia aumenta le diseguaglianze
La crisi globale causata dalla pandemia del COVID-19 potrebbe avere ripercussioni geostrategiche significative8 dicembre 2020 - Rossana De Simone Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?
Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G4 ottobre 2020 - Rossana De Simone- Celebrando i 70 anni dell'Unione europea
Ursula Hirschmann
Ricordiamo Ursula Hirschmann, madre fondatrice degli Stati Uniti d'Europa. Dovette sfuggire a una doppia persecuzione, in quanto ebrea e antinazista. Insieme ad Altiero Spinelli ha prefigurato una federazione europea dotata di un Parlamento eletto a suffragio universale e di un governo democratico14 maggio 2020 - Virginia Mariani - Presenza di armi nucleari americane in Europa
L’indeterminatezza dell’industria militare italiana fra politica estera e di difesa
Leonardo sigla un accordo con sei università per lo sviluppo di competenze e tecnologie legate all'intelligenza artificiale applicata ai droni28 gennaio 2020 - Rossana De Simone
Sociale.network