CyberCultura

Tre pesi massimi contro i brevetti

I padri di tecnologie chiave come Linux, PHP e MySQL si appellano all'Europa: non adottate i brevetti sul software se volete democrazia e sviluppo. Appello ai webmaster: promuovete la campagna anti-brevetto
24 novembre 2004
Punto Informatico

Un banner della campagna No Software Patents

Roma - Linus Torvalds, Michael Widenius e Rasmus Lerdorf, vale a dire i deus ex machina di Linux, MySQL e PHP, hanno lanciato un appello all'Unione Europea affinché non vengano adottati i brevetti sul software, al centro di una contestatissima proposta di direttiva temporaneamente bloccata da un recente intervento della Polonia.

In una accorata lettera i tre guru delle tecnologie aperte hanno chiesto ai governi dei paesi membri "di opporsi all'adozione senza dibattito della proposta". "Nell'interesse dell'Europa - scrivono - una proposta tanto ambigua, pericolosa e illegittima sotto il profilo democratico non deve diventare una posizione comune degli stati membri".

I tre hanno anche chiesto a tutti i webmaster di agire e di pubblicare sul proprio sito uno statement contro la proposta e un link al sito cardine della protesta contro la direttiva, quello di NoSoftwarePatents.

Tra le molte cose, Torvalds, Widenius e Lerdorf fanno notare come mediamente un brevetto in Europa costi tra i 30mila e 50mila euro e come il nuovo regime costringerebbe a dotarsi di un ampio portfolio di brevetti per attivare politiche di "cross-licensing" con le altre imprese, di fatto tagliando fuori gli sviluppatori indipendenti e le piccole imprese del software.

"Per il bene dell'innovazione e di un mercato del software competitivo - concludono i tre - speriamo sinceramente che l'Unione Europea colga l'opportunità ed escluda il software da ciò che è brevettabile, guadagnando così un vantaggio competitivo nell'era dell'informazione".

Articoli correlati

  • What can we learn from the failure of the Alinari company?
    PeaceLink English
    Historical memory

    What can we learn from the failure of the Alinari company?

    The Alinari Archives is one of the most important photographic archives in the world. Its history began in Florence in 1852. The archives contains more than 5 million photographic documents
    25 gennaio 2021 - Capitolo italiano di Creative Commons
  • Ecologia della vita quotidiana e computer
    Ecodidattica
    Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer

    Ecologia della vita quotidiana e computer

    Non volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.
    29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Linux orientato alla didattica
    Ecodidattica
    So.Di.Linux

    Linux orientato alla didattica

    Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"
    5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
    CyberCultura
    Stallman, chi era costui? :-)

    Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà

    Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.
    25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)