Brevetti, la grande campagna per il NO
Monaco - Riparte da qui, da Monaco di Baviera, una grande campagna per impedire che si concretizzi quel che è legittimo temere, che l'Europa si doti cioè degli stessi brevetti sul software che già imperversano negli Stati Uniti.
A coordinare uno sforzo che vede il sostegno di aziende come 1&1, Red Hat e MySQL AB, è il sito http://www.nosoftwarepatents.com/ che, disponibile in 12 lingue, cerca ancora una volta di sollevare attenzione attorno ad un problema che presto potrebbe abbattersi con prepotenza sulla libertà di sviluppo nel Vecchio Continente.
La nuova campagna è animata da Florian Muller della SWM Software-Marketing, secondo cui "i brevetti sul software sono usati per scopi anti-concorrenziali, per ridurre l'innovazione e possono pesare gravemente sull'economia e la società". "Alla fine del giro - ha raccontato ai reporter - creano più ingiustizia che equità. C'è solo un piccolo gruppo di persone nel sistema dei brevetti che se ne avvantaggerebbe, e alcune grandi corporation americane hanno ulteriori ragioni".
"Noi - ha dichiarato - ci rivolgiamo a tutti affinché sostengano questa campagna. Siamo in una fase decisiva del progetto legislativo". Come noto lo scorso maggio il Consiglio dei Ministri europei ha ribaltato quanto deciso a settembre dall'Europarlamento, di fatto puntando ad introdurre i brevetti all'americana. Oggi si attende che il Consiglio ripresenti la sua disposizione al Parlamento europeo che, in questi casi, generalmente sottoscrive quel che "aggiustato" dal Consiglio dei Ministri. Il rischio, dunque, è che senza un'adeguata pressione sui parlamentari europei possa passare una direttiva che, secondo molti, potrebbe significare la fine del libero sviluppo.
A favore della campagna gioca il fatto che imprese e centri di ricerca e analisi del mercato in queste settimane stanno rendendo pubblica la propria posizione di forte critica, senza nessuna eccezione, nei confronti del nuovo sistema dei brevetti che ha forti probabilità di essere presto introdotto.
Articoli correlati
- L'obiettivo della riduzione di emissioni di CO2
Il «Green Deal» europeo crede ancora nella crescita verde
La nuova presidente della Commissione Europea annuncia il nuovo ambizioso «Green Deal»: previsti 1000 miliardi di euro in 10 anni, pari a un quarto del budget dell'Unione. Ma la crescita economica resta in programma, tra plausi e critiche.12 dicembre 2019 - Mathilde Dorcadie - Aperta la procedura di infrazione contro il nostro paese per l'inquinamento di Taranto
Ilva, Italia sul banco degli imputati Ue
Il Commissario Potocnick:"esempio di fallimento nella tutela della salute dei cittadini"30 settembre 2013 - Salvatore Maria Righi - La crisi dell'acciao
Ilva, via alla procedura di infrazione contro l'Italia
L'ok dall'Europa.Violate le direttive sulla responsabilità ambientale e l'adeguamento della legge alle linee europee27 settembre 2013 - Rosanna Lampugnani Il ruolo della comunicazione nella guerra siriana: il caso delle armi chimiche e dei missili S-300
Questa guerra si presenta non solo come un caos strategico per come si è affrontata, ma anche nelle informazioni10 giugno 2013 - Rossana De Simone
Sociale.network