Brevetti software in UE: le associazioni uniscono le forze
Due dei gruppi che guidano la campagna contro la direttiva UE sulla brevettabilità del software hanno deciso di unire i propri sforzi, ora che lo scontro politico diventa più delicato. Così la Foundation for a Free Information Infrastructure (FFII) assumerà il ruolo di NoSoftwarePatents, associazione che promuove la campagna contro i brevetti. NoSoftwarePatents era stata formata nell'ottobre 2004 con il supporto di Red Hat e MySQL. Le due aziende continueranno a lavorare con FFII, ma il leader di NoSoftwarePatents, Florian Muller, ha deciso di uscire dalla disputa politica per concentrarsi sui propri progetti di sviluppo software.
FFII ha dichiarato che continuerà a usare il sito web di NoSoftwarePatents, che diventerà una piattaforma per fornire informazioni sulla campagna contro i brevetti.
Attualmente la proposta di direttiva è stata approvata dal Consiglio europeo, a dispetto della forte opposizione dell'europarlamento e di diversi parlamenti nazionali. Il passaggio in seconda lettura in Parlamento europeo è previsto per la metà di aprile.
Articoli correlati
- Il potere delle celebrità
Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa3 luglio 2023 - Lily Lynch - Solo i negoziati possono portare alla pace
"No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.26 giugno 2023 - Maria Pastore - L’asse Italia-USA ha influito anche nella scelta dei vertici di Leonardo
Il grigio e il nero dell’industria militare e della politica estera e di difesa italiana
L’Italia è un alleato fedele sul quale gli Stati Uniti possono contare oggi più di prima e il rapporto bilaterale e multilaterale esistente tra Italia e Stati Uniti rappresenta il futuro del nostro Paese16 giugno 2023 - Rossana De Simone - La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea
Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale18 aprile 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network