Il Pakistan censura i blog

Il regime di Pervez Musharraf ha bloccato l'accesso a tutti i blog ospitati dal celebre servizio offerto da Google, in concomitanza con la visita di Bush. Il motivo ufficiale: la pubblicazione delle vignette di Maometto
6 marzo 2006
Tommaso Lombardi

Karachi - "Il governo è impazzito! Hanno censurato tutte le pagine sul dominio blogspot.com!". Questo è quanto si legge su Metroblog Karachi, un blog collettivo assai frequentato da utenti pachistani. Il governo del dittatore Pervez Musharraf, alleato di George W. Bush in una delle zone più calde del pianeta, ha bloccato l'accesso a tutti i blog ospitati dal servizio Blogspot, società del gruppo Google.

Secondo quanto sostiene Awab Alvi, autore di un frizzantissimo blog che segue con occhio critico le vicende pachistane, la censura è scattata per una precisa decisione dell'Autorità Pachistana delle Telecomunicazioni. L'istituzione ha ordinato agli ISP nazionali di oscurare i siti che avessero pubblicato le controverse vignette di Maometto, e tra questi anche alcuni blog su Blogspot.

L'unico modo per accedere ai servizi di Blogspot, per il momento, è l'uso di proxy anonimi che possano scavalcare i filtri imposti dal governo. "Questi blocchi sono stati decretati da gruppi politici molto influenti", dichiara Awab Alvi. A monte di una tale decisione potrebbe esserci la volontà di salvaguardare l'ordine pubblico pachistano.

Questo perché nonostante le raffigurazioni artistiche del profeta dell'Islam non siano assolutamente nuove nella storia dell'arte mediorientale, le vignette satiriche inizialmente pubblicate dallo Jyllands Posten sono state considerate particolarmente offensive ed hanno causato esplosioni di violenza in tutto il mondo musulmano.

Proprio nei giorni scorsi, durante la visita di Bush a Karachi, quarantamila pachistani indignati hanno protestato, Corano alla mano, contro qualsiasi raffigurazione satirica del veneratissimo Maometto. Secondo i reporter della BBC, Musharraf è sul punto di introdurre una legge censoria antiblasfemia che limiterebbe duramente la libertà d'espressione in Pakistan.

Gli utenti della blogosfera pachistana, forti dell'immediata collaborazione di EFF, hanno lanciato una campagna di protesta online per abbattere la censura. "Non possiamo perdere la libertà d'espressione semplicemente perché qualcuno ha offeso Maometto", sostiene Awab Alvi, creatore della campagna Don't Block the Blog!.

Articoli correlati

  • La guerra tra India e Pakistan: perché?
    Conflitti
    In allegato un file di analisi geopolitica

    La guerra tra India e Pakistan: perché?

    Negli anni, il Kashmir è diventato terreno di scontro non solo per questioni identitarie e religiose, ma anche per interessi strategici: la regione è cruciale per il controllo delle risorse idriche (il fiume Indo nasce qui)
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L’importante ruolo di Israele nell’escalation del conflitto tra India e Pakistan
    Conflitti
    Le “bombe intelligenti” di fabbricazione israeliana sono state impiegate dall’aviazione indiana

    L’importante ruolo di Israele nell’escalation del conflitto tra India e Pakistan

    Da mesi Israele è assiduamente impegnata in un allineamento con il governo nazionalista indiano
    18 marzo 2019 - Robert Fisk
  • Alle soglie del conflitto?
    Conflitti
    PRESS RELEASE - February 27, 2019

    Alle soglie del conflitto?

    Il rischio di un’escalation nucleare nel confronto territoriale che si è riacceso tra India e Pakistan. Un appello da IPPNW, l’Internazionale Medici per la prevenzione della guerra nucleare. Un invito alla sua divulgazione da parte delle testate e i media italiani
    27 febbraio 2019 - Roberto Del Bianco
  • A scuola ricordiamo Iqbal Masih
    Pace
    Educazione ai diritti umani

    A scuola ricordiamo Iqbal Masih

    PeaceLink ha tradotto in italiano un fumetto su di lui
    7 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)