The Gimp: un potente software di manipolazione delle immagini
Dopo aver riversato su pc le immagini realizzate, molto spesso si ha la necessità di eseguire delle correzioni e per farlo è necessario utilizzare un software di fotoritocco. Esistono molti prodotti estremamente validi adatti allo scopo, ma trattandosi di software professionali usati principalmente da fotografi e grafici professionisti anche i loro costi sono decisamente elevati e difficilmente giustificabili per un uso personale.
Il mondo dell'opensource ci viene in soccorso anche questa volta con un software completamente free che nulla ha da invidiare ai suoi concorrenti a pagamento. Stiamo parlando di “The Gimp” ( G eneral I mage M anipulation P rogram).
Il software è liberamente scaricabile dal sito ufficiale del progetto all'indirizzo http://www.gimp.org/ ed è disponibile in versione Linux, Windows e MacOS X.
Per installare la versione Linux è sufficiente scaricare l'ultima release disponibile, estrarre l'archivio e digitare:
./configure
make
make install
La versione Windows è disponibile in un file eseguibile autoinstallanete, mentre per la versione MacOSX sono disponibili differenti modalità di installazione descritte all'indirizzo: http://www.gimp.org/macintosh/
Una volta terminata l'installazione ed avviato il software si presenta all'utente la toolbox principale dell'applicazione da cui è possibile controllare la maggior parte delle funzioni del software. Le icone utilizzate per rappresentare le varie opzioni riprendono i modelli utilizzati nei principali programmi di fotoritocco, rendendo facile il passaggio a Gimp anche da parte di utenti abituati ad utilizzare software di altri produttori.
Di seguito si riporta un elenco contenente alcune delle principali funzioni di Gimp:
    * Gestione della memoria ottimizzata per migliorare le prestazioni del sistema
    * Supporto completo per gli Alpha channel
    * Gestione del lavoro mediante livelli e canali
    * Storico delle operazioni
    * Numero illimitato di immagini aperte contemporaneamente
    * Supporto di tutti i formati grafici (gif, jpg, png, tiff, tga, pdf, pcx, bmp, ecc)
    * Più di 100 plug-in disponibili per aumentare le funzioni base del software
Queste sono solo alcune delle caratteristiche disponibili in The Gimp. La documentazione completa del software è disponibile all'indirizzo: http://www.gimp.org/docs/
Questo prodotto rappresenta quindi una valida alternativa per tutti quegli utenti che vogliono disporre di un programma potente per modificare e gestire le proprie immagini digitali senza però investire in costosi software professionali.  
Articoli correlati
 Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer- Ecologia della vita quotidiana e computerNon volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
 So.Di.Linux So.Di.Linux- Linux orientato alla didatticaUn ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
 Stallman, chi era costui? :-) Stallman, chi era costui? :-)- Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertàPer chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco
 Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione" Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"- Dal pensiero strade per innovareSoftware e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti

Sociale.network