Chi di noi non ha mai avuto tra le mani una fotografia digitale su cui si volevano apportare delle modifiche o correzioni?Il mondo dell'opensource ci viene in soccorso anche questa volta con un software completamente free che nulla ha da invidiare ai suoi concorrenti a pagamento. Stiamo parlando di “The Gimp” ( G eneral I mage M anipulation P rogram). In questo articolo una breve panoramica sul software, l'installazione e la configurazione.
Trovo estremamente interessante il seguente articolo (tratto da Programmazione.It), soprattutto per i dati economici in esso forniti. Disney, effettuando un porting su Linux di Photoshop, ha speso meno di un terzo di quanto avrebbe speso utilizzando la sua versione originale su Windows. Mi pare che questo dimostri quanto sia privo di senso, per una grande azienda, puntare su soluzioni prettamente proprietarie e "chiuse" prima di aver vagliato ogni possibile alternativa. Federico Razzoli
Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.
Sociale.network