SymphonyOS ha bisogno di soldi
31 luglio 2006
Redazione
Ryan Quinn, il fondatore della distribuzione debian based SymphonyOS, ha seri problemi economici. E' al buio nel suo appartamento a causa del mancato pagamento delle bollette e dunque lo sviluppo del progetto si è dovuto arrestare forzatamente.
Insomma urgono soldi per dare una mano a Ryan Quinn affinchè SymphonyOS possa continuare ad esistere.
Maggiori informazioni e un link diretto per effettuare una donazione tramite paypal sono disponibili sull'home page del progetto.
Articoli correlati
Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computerEcologia della vita quotidiana e computer
Non volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
So.Di.LinuxLinux orientato alla didattica
Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
Stallman, chi era costui? :-)Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco
Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"Dal pensiero strade per innovare
Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti
Sociale.network