Vietnam sotto processo per Internet
Secondo Amnesty il continuo richiamo alla sicurezza nazionale consente al governo di Hanoi di giustificare una pesantissima repressione, al punto che l'associazione per i diritti umani ritiene che oggi "premere Invio in Vietnam significa esporsi, rischiando conseguenze pesanti, come anni di prigione o sorveglianza 24 ore su 24 di famiglia e amici".
L'associazione ha denunciato lo stato delle cose in un rapporto di 34 pagine reso pubblico proprio nel giorno dei colloqui tra Unione Europea e Vietnam sulla questione dei diritti umani.
Nel suo rapporto Amnesty ricorda i numerosi casi di censura che si sono registrati nel paese e sottolinea che solo negli ultimi due anni almeno cinque persone sono state condannate a pene detentive, talvolta anche piuttosto lunghe, per aver espresso proprie idee in rete o inviato email con contenuti ritenuti pericolosi per la sicurezza dello stato. Altri sono ancora in attesa di giudizio.
Amnesty sottolinea anche il caso di Le Chi Quang (vedi foto), arrestato nel febbraio 2002 in un internet café. Giovane laureato ed insegnante di informatica, Le Chi è da allora in galera. Secondo il verbale della polizia, "è stato preso con le mani nel sacco mentre stava inviando email all'estero". Condannato a quattro anni di carcere, Le Chi ora rischia la vita soffrendo di una malattia cronica difficilmente affrontabile in prigione.
"Questi arresti - spiega il rapporto dell'associazione - fanno capire il senso di paranoia della leadership del governo che si sente sotto minaccia e teme una evoluzione pacifica che potrebbe mettere in crisi la supremazia attuale del Partito Comunista del Vietnam".
Articoli correlati
- Una foto simbolo, scattata in Vietnam l’8 giugno 1972, mobilitò il pacifismo americano
Kim, la «bimba del napalm» ustionata a nove anni, racconta la sua storia
Mi si avvicinò e mi disse: «Sono stato il capitano che ha coordinato il bombardamento al napalm. Mi vuoi perdonare, Kim?». Gli tesi la mano, lo fissai dritto negli occhi e gli dissi: «Io la perdono».Roberto Rosano Nicaragua: Il paese che non c’è
Come ti smonto il dialogo in 14 punti29 maggio 2018 - Giorgio Trucchi- Il bisogno di dire la verità sulla guerra
Afghanistan: i giorni delle menzogne devono finire
Avete visto il bel film di Steven Spielberg "The Post" sulle menzogne del governo USA sulla guerra nel Vietnam? Mentre lo guardate immaginate l'Afghanistan.16 marzo 2018 - Alessandro Marescotti - Se cade il Venezuela a perdere sarà l’America Latina
Obama dichiara il Venezuela una minaccia per la sicurezza nazionale Usa
Le vittime delle guarimbas ignorate dall’opinione pubblica internazionale25 marzo 2015 - David Lifodi
Sociale.network