Una lezione sull'Illuminismo
Mappa concettuale con Coggle
Esempio di mind mapping con la piattaforma Coggle. La mappa concettuale è stata realizzata in condivisione con l'insegnante.
9 ottobre 2018
Antonio Matichecchia
Articoli correlati
- In questa pagina web vengono raccolti vari documenti per approfondire la conoscenza del mind mapping
Mappe concettuali, mappe mentali e apprendimento attivo
Una ricerca sui repository in rete più noti attraverso criteri di selezione ispirati alle metodologie dell’Evidence Based Education ha portato a individuare l'utilità delle mappe concettuali per l’apprendimento in quanto più efficaci rispetto all’ascolto di lezioni1 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Dal modello trasmissivo alla scuola partecipativa
Nuove scelte nell'ambito della didattica digitale
Le ICT (Information and Communications Technology) offrono strumenti di condivisione e cooperazione per progettare un apprendimento attivo. Il dibattito sulla didattica a distanza ha fatto emergere un interesse attorno al "Manifesto delle Avanguardie Educative". Vediamone i punti fondamentali.24 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - In condizioni proibitive, mai sperimentate e mai immaginate prima
La mia esperienza con la didattica a distanza
Dopo la prima settimana ero diventato afono. Sembrava tutto finito. E invece no. Allora sono stati i miei studenti a sostituirmi, hanno fatto loro lezione. E' stato bellissimo. Alla fine i risultati sono arrivati: li ho recuperati tutti. Collaboravano fra loro, si aiutavano per imparare assieme.15 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Lettera alla ministra Azzolina
Programmare per settembre una didattica a distanza di qualità
Ipotizzare un avvio a settembre con una buona didattica a distanza significa puntare su una scelta di sicurezza ed eliminerebbe le incertezze sugli scenari: sapremmo che dobbiamo attrezzarci già da ora. Cambiando la programmazione didattica e creando repository didattici.12 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network