Trenitalia contro certi mirror
Roma - Procede in tribunale la vicenda della censura attuata su richiesta di Trenitalia contro una pagina satirica di critica messa in piedi sul network di Autistici.org: domani è giorno d'udienza.
In una nota dal titolo "una censura ad alta velocità" ieri quelli di Autistici.org hanno fatto il punto, spiegando che nell'udienza di domani Trenitalia intende richiedere di "estendere l'inibitoria pronunziata ad ogni altra pagina di analogo contenuto".
Il riferimento dell'azienda è evidentemente alle decine di siti che non appena è stata annunciata la denuncia contro Autistici.org hanno prodotto un mirror, ossia una copia della pagina oggetto della denuncia. La pagina si trova ora un po' ovunque, il suo testo viene fatto circolare su mailing list e newsgroup ed è davvero difficile immaginare che un tribunale abbia i mezzi per inibire l'ulteriore diffusione di quei contenuti.
Come già riportato da Punto Informatico, la pagina finita nel mirino della società delle Ferrovie era una pagina palesemente satirica che, secondo Autistici.org, costituisce dunque una espressione tutelata dall'ordinamento italiano.
Rimangono peraltro attive in queste ore le pagine del dossier sulla vicenda messo a punto da Autistici.org che ieri ha chiesto la collaborazione degli utenti per reagire all'azione legale di Trenitalia.
L'appello invita a scrivere all'azienda, ad inserire un banner della vicenda sul proprio sito, a stampare e diffondere un volantino sulla situazione (qui in.pdf).
"Come sempre - conclude l'associazione - un supporto finanziario è sempre gradito e, ora in particolare, necessario. Ricordiamo a tutti che il nostro progetto vive ESCLUSIVAMENTE
di sottoscrizioni volontarie!". Il link è http://autistici.org/it/donate.html.
Articoli correlati
- Ha collaborato con PeaceLink, seguendo le vicende di Taranto e dell'ILVA
Francesca Borri fermata all'areoporto del Cairo
Il fermo non ha alcuna motivazione. Le è stato tolto il cellulare rendendo impossibile contattarla. PeaceLink ritiene quest'azione un evidente abuso di potere e auspica che al più presto la situazione venga risolta consentendole di svolgere liberamente la sua attività di giornalista.11 ottobre 2019 - Redazione PeaceLink - Decreto-legge Salva-Ilva o Ammazza-Taranto?
Imponente manifestazione a Taranto contro il decreto Salva-Ilva
I media nazionali non parlano della manifestazione del 15 dicembre e l'opinione pubblica è in parte convinta che la popolazione di Taranto gradisca il provvedimento del Governo che interferisce pesantemente con l'attività dei magistrati. Per sgombrare il campo da equivoci, basta sapere che molti nella città lo hanno battezzato decreto "Ammazza-Taranto"; pensano sia possibile puntare invece su salute, ambiente, cultura e reddito.18 dicembre 2012 - Lidia Giannotti - La Corte di Cassazione ribalta le precedenti sentenze
"Accade in Sicilia" è nuovamente libero
E' un blog: non può essere equiparato ad un giornale11 maggio 2012 - Giacomo Alessandroni - Cina: la corruzione si combatte sul web.
Ho pagato una bustarella
Sull'esempio del sito web indiano "I-paid-a-bribe", anche i blog cinesi sono all’opera per smascherare la corruzione, nonostante i rischi di oscuramento.30 agosto 2011 - Redazione China Daily
Sociale.network