Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
BSA Italia, la campagna d'autunno
La divisione nostrana dell'Alliance ricorre alla clonazione e agli asini per ricordare alle imprese italiane che usare software non originali è reato e si rischia grosso. Sventagliata di annunci sui giornali9 settembre 2003 - Punto InformaticoRed Flag Linux, dalla Cina con furore
La più diffusa distribuzione Linux cinese si prepara a sbarcare sui mercati internazionali con una versione in lingua inglese, con la complicità di HP. Bandiera rossa sfida cappello rosso9 settembre 2003 - Punto InformaticoTutti contro i brevetti sul software
Prosegue intensa la mobilitazione contro la direttiva europea sui brevetti in via di discussione all'Europarlamento. Una direttiva che spaventa. Partita anche una mailing list organizzativa9 settembre 2003 - Punto InformaticoIBM gioca con Linux in un nuovo spot TV
Ha nove anni, gli occhioni grandi ed è desideroso di imparare...stiamo parlando di Linux, o meglio del suo alter-ego umano, così come appare in un nuovo spot televisivo dell'IBM6 settembre 2003 - Linux Help- COMUNICATO STAMPA
Un nuovo acronimo contro i diritti digitali: dopo l'EUCD arriva l'IPED
L'Associazione Software Libero chiede il rifiuto della Direttiva per il Rafforzamento della Proprietà Intellettuale4 settembre 2003 - Associazione Software Libero Linus in politica, candidatura clamorosa ...e falsa
Uno dei prossimi candidati alle elezioni governative della California sarà Linus Torvalds, creatore di Linux e bandiera delle comunità open source. La notizia, diffusa da Newsforge, è una balla.3 settembre 2003 - Giacomo Dotta (g.dotta@html.it)Kazaa vs Kazaa lite: questione di diritti d'autore
La stessa legge sul diritto d'autore che tiene in bilico la regolarità di Kazaa, ora aiuta Kazaa nel difendere i propri diritti. Così Google, in nome del DMCA, elimina dal proprio indice alcuni siti divulganti la versione non autorizzata "Kazaa Lite"3 settembre 2003 - Giacomo Dotta (g.dotta@html.it)Sotto attacco il sito di SCO
Il sito della celebre accusatrice di Linux va giù sotto un imponente attacco DoS distribuito che, secondo molti, rappresenta un atto di protesta di alcuni membri della comunità open source. Raymond parla di guerra aperta27 agosto 2003 - Punto InformaticoNO ai brevetti sul software
Si mobilitano in molti per scongiurare la brevettabilità del software in Europa, una direttiva che se venisse emanata porterebbe vantaggi solo alle grandi aziende27 agosto 2003 - Punto InformaticoLa Cina blocca il software non-cinese dal governo
19 agosto 2003 - benno
Sociale.network