Disarmo

Camp Darby: 25 aprile 2005 - 60 anni a sovranità limitata

Liberiamoci della guerra, Liberiamoci dalle basi
25 aprile 2005
Comitato unitario per lo smantellamento e la riconversione a scopi escusivamente civili della base di Camp Darby

25 aprile 2005 - 60 anni a sovranità limitata
LIBERIAMOCI dalla GUERRA
LIBERIAMOCI dalle BASI

  • ore 10 concentramento di fronte alla base di Camp Darby
    manifestazione - presidio - interventi
  • ore 13,30 pranzo popolare a San Piero a Grado
    (a fianco alla basilica medievale - area Sagra del pinolo)
  • ore 15,30-20 musica, spettacoli, interventi
    Maram oriental ensemble Parole e musica della terra di mezzo
    Francesco Grillenzoni (ex voce Tupamaros)
    Doshmat - micro colonne sonore
    • interventi di
      James Petras (Univ. New York)
      Luciano Vasapollo (Univ. La Sapienza, Roma - direttore di CESTES Proteo)
      Bruno Steri (PRC L'Ernesto)
      Pino Gianpietro (coordinatore nazionale COBAS)
      Manlio Dinucci (Comitato scientifico per lo smantellamento di Camp Darby)
      Rony Eusebio Figueroa (Coop. "Nuevo Horizonte" - Guatemala)
      Marco Santopadre (rete dei Comunisti)
      Letizia Mancusi (Progetto Comunista)
      Elettra Deiana (PRC)
      Stefano Boco (Verdi per la Pace)

Nel pomeriggio spazio ristoro, stand informativi
[in caso di pioggia l'iniziativa si svolgera' presso il circolo ARCI La Vettola - via Livornese]

Comitato unitario per lo smantellamento e la riconversione a scopi escusivamente civili della base di Camp Darby
Cantiere san Bernardo - Verdi per Pisa - Social Forum della Valdera - PdCI Pisa - Circolo Tognetti del PRC Pisa - CoBas Pisa Associazione Comunista “Il Pianeta Futuro” Pisa - Circolo Arci Agorà Pisa - Circolo Arci Nuovo Brogiotti Pisa - Area de “L’Ernesto” del PRC Pisa Area “Progetto Comunista” del PRC Pisa - Gruppo Emergency Livorno - Associazione Italia-Cuba Pisa - Forum Sociale di Volterra Circolo PRC Ponsacco - Rete dei Comunisti Pisa - Gruppo Emergency Pisa - Unione Inquilini, Pisa - RdB Geofor Pisa

aderiscono
ANPI Pisa, CPA Firenze, PRC federazioni di Livorno e Pisa, Associazione Wael Zwaiter Massa, Comitato lucchese di solidarietà con l'Intifada, Social Forum Cecina, spazio socio-abitativo S. Lorenzo Pisa, Circolo Carrara centro del PRC, Arci Massa-Carrara, Progetto Comunista di Massa-Carrara, PdCI Carrara, Confederazione CoBas Carrara, Comitato ARCI Pisa, Laboratorio politico-sindacale di Empoli, Giovani Comunisti - Pisa, spazio antagonista Newroz Pisa

Allegati

Articoli correlati

  • Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio
    Disarmo
    Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola

    Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio

    Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.
    10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Autobiografia di mio padre, Antonio Grossi
    Laboratorio di scrittura
    Per la biblioteca Riccardo Torregiani

    Autobiografia di mio padre, Antonio Grossi

    Vi propongo qualche riga dal libro che ho dedicato a mio padre e in particolare alla sua esperienza da partigiano.
    27 aprile 2025 - Maria Letizia Grossi
  • Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche
    Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
    Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)