Disarmo

l'editoriale

Una finanziaria di guerra o di pace?

9 luglio 2006
Mario Pianta
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Nonostante la disperata ricerca di riduzioni di spesa, era già chiaro dove le forbici di Padoa Schioppa non avrebbero comunque tagliato: la spesa militare. Le priorità dei governi precedenti in questo campo le ha illustrate il Sipri, l'Istituto di ricerca sulla pace di Stoccolma, nel suo annuario appena pubblicato: con 27,2 miliardi di dollari l'Italia è al settimo posto nella spesa militare nel mondo; con 468 dollari per abitante supera la Germania (401), il Giappone (329) e la Russia (147). Tra la fine della guerra fredda nel 1990 e oggi la spesa militare italiana è raddoppiata (a prezzi correnti), restando intorno al 2 per cento del Pil, mentre quella della Germania ha dimezzato il suo peso dal 2,8 all'1,4 per cento del Pil.
Tra le voci che hanno fatto crescere la spesa militare italiana ci sono le missioni militari all'estero (un miliardo di euro nell'ultima finanziaria), ingiustificati acquisti di armamenti fatti apposta per interventi lontani, come la portaerei Conte di Cavour (costo: quasi un miliardo di euro, armamenti esclusi), dieci nuove fregate (3,5 miliardi di euro), 121 caccia Eurofighter (oltre 6,5 miliardi di euro). Fatti i conti, solo questi giocattoli rappresentano l'1 per cento del Pil. A proposito, a pagina 109 del programma-Bibbia dell'Unione si legge dell'impegno «a sostenere una politica che consenta la riduzione delle spese per armamenti».
E' dal dissolvimento del Patto di Varsavia che i movimenti per la pace hanno chiesto una riduzione della spesa militare, con manifestazioni, marce per la pace Perugia-Assisi, marce per la riconversione da La Spezia a Portovenere, pressioni sul parlamento, emendamenti al bilancio dello stato. Dal 1989, ne è stata protagonista, ogni anno, la Campagna «Venti di Pace», che chiedeva la riduzione del 20% della spesa militare in cinque anni. A vedere i dati del Sipri, era una richiesta modesta: tra il 1989 e il 1996 la spesa militare mondiale è diminuita (in termini reali) del 30%. Ma dal 2000 è ripresa a salire, e siamo ora tornati vicini ai livelli della guerra fredda. Dal 2000 la richiesta di disarmare l'economia è nella Campagna «Sbilanciamoci!» che ha esteso le proposte di priorità alternative all'insieme del bilancio dello stato (http://www.sbilanciamoci.org).
La spesa militare è al centro del sistema di guerra del nostro paese: oltre a pagare le forze armate alimenta la produzione e l'esportazione di armi. La prima è quasi tutta in Finmeccanica (erede dell'industria di stato, ora controllata solo per un terzo dal Tesoro), 60 mila addetti nel mondo, 55 per cento di produzioni militari, al decimo posto nel mondo per vendite di armi. L'export nel 2005 è quadruplicato rispetto all'anno precedente (superando addirittura la Gran Bretagna) e nel settore delle armi leggere, quelle che provocano più morti nei conflitti, l'Italia è al secondo posto nel mondo.
Ridimensionare l'economia di guerra del nostro paese è una condizione per costruire la pace, per evitare le tentazioni di nuove armi e avventure militari, per chiudere quelle attuali. E' un obiettivo su cui c'è da vent'anni un lavoro sistematico della società civile e di reti di associazioni, dalla «Tavola della Pace» a «Controllarmi», di settori del sindacato e di gruppi di base. E' il progetto politico di questo pacifismo che non trova oggi attenzione non solo nel Dpef ma - si direbbe - nemmeno nelle forze politiche dell'Unione, tutte prese a dividersi sull'Afghanistan. Una vicenda, questa, rimasta ai margini dell'impegno dei movimenti, necessariamente concentrati sulla guerra in Iraq. Nell'immediato è essenziale respingere le pressioni Nato per un maggior impegno militare a Kabul e affermare una discontinuità con le politiche passate. Ma è difficile aspettarsi che la politica e le contrattazioni nei palazzi offrano scorciatoie a un lavoro che i movimenti stanno iniziando solo ora. La vera discontinuità che va chiesta oggi al governo è l'inizio di un percorso di legislatura che porti a disarmare, almeno un po', l'economia e la politica italiana. Trovando qui - come ha fatto la Germania rosso-verde e bianco-rossa - le risorse che mancano al Tesoro. E offrendo al pacifismo un segno di pace.

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Boicottare l'industria bellica israeliana
    Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    Redazione PeaceLink
  • Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"
    Disarmo
    Soldi pubblici all'industria militare israeliana

    Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"

    Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)