Faslane 365: la base nucleare britannica di Faslane verrà presidiata dai gruppi pacifisti ed ecologisti per un anno
Il primo ottobre 2006 comincerà un’audace iniziativa di resistenza civile per suscitare l’attenzione critica da parte dell’opinione publica e chiedere lo smantellamento delle armi nucleari della Gran Bretagna.
Visto il successo dei precedenti blocchi di massa effettuati alla base nucleare Trident a Faslane [la base della Royal Navy che ospita i sottomarini nucleari inglesi Trident, n.d.t.], un nuovo blocco pacifico avrà inizio e continuerà per la durata di un anno sempre a Faslane, in Scozia. Per far sì che si realizzi, invitiamo gruppi ed organizzazioni provenienti dalla Scozia, dall’Inghilterra e dal Galles, ma anche dall’estero, a raggiungerci per cercare di chiudere la base per almeno 48 ore nel giro di un anno.
Due sono gli obiettivi di Faslane 365: portare le persone come testimoni ed ostacolare la base nucleare dove si trovano dispiegate le armi nucleari britanniche; ma anche permettere ai manifestanti di dar voce a tutta una serie di problematiche – che vanno dalla questione dei diritti umani a quella del cambiamento climatico – che la gente nel mondo reale considera di importanza vitale per il 21° secolo.
Per far ciò, Faslane 365 invita tutti i gruppi locali, nazionali e anche internazionali di tutte le aree della società civile a recarsi a Faslane e ad impegnare almeno 100 persone a restare per un periodo di almeno 48 ore e a manifestare i propri ideali per un futuro giusto e di pace. Più gente c’è nel vostro gruppo, meglio è. Ed i gruppi più piccoli possono anche unirsi tra loro per raggiungere il numero necessario. Se ci sono gruppi disponibili ad impegnarsi per più periodi – magari in differenti mesi dell’anno – sono più che ben accetti!
Uno degli scopi principali di Faslane 365 è l’avere a disposizione un numero sufficiente di persone preparate a bloccare e creare scompiglio nel viavai che si svolge in questa base nucleare, ma intendiamo anche incoraggiare i gruppi a trovare modi creativi ed innovativi, ad esempio con la musica, il teatro, i workshops, i festival, la ridecorazione della base e così via dicendo, per fare dei collegamenti tra le loro attività particolari e la pericolosa deviazione dei fondi dedicati alla Trident.
Tutti i gruppi dovranno concordare alcune linee guida fondamentali e non negoziabili che mettano in primo piano i valori della non violenza e del rispetto per tutti. Tutti i gruppi dovranno anche impegnarsi per questa fondamentale richiesta: che [le testate nucleari] Trident vengano ritirate e che il governo fornisca una tabella di marcia per lo smantellamento di queste armi, e inoltre si impegni a non sviluppare nessun’altra nuova arma nucleare. Aldilà di questi impegni basilari, i singoli gruppi potranno condurre il blocco nel modo che più ritengano opportuno.
Partecipa anche tu a questa occasione unica per fare davvero la differenza! Siamo sicuri che questa iniziativa attirerà l’attenzione di molti e crescerà, ma desideriamo avere 100 gruppi iscritti per i primi cento giorni prima di dare il via al tutto. Abbiamo bisogno di te!
Verrà fornito aiuto e sostegno, tra cui workshops sulla non violenza ed un dettaglliato pacchetto informativo.
Per ulteriori informazioni e per fare domande di qualsiasi genere o porre questioni di natura pratica che eventualmente riguardino il tuo gruppo, contattaci:
www.faslane365.org
email: info@faslane365.org
numero telefonico: 01263 512049
e dall’estero (0044) 1263 512049
Le donazioni sono ben accette e gli assegni vanno intestati a ‘Faslane 365’
e inviati a Valley Farmhouse, East Runton, Cromer, Norfolk, NR27 9PN.
Traduzione di Cristina Pezzolesi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte, l'autore e il traduttore.
Vedi anche l’articolo "Di ritorno da Faslane" in cui Francesco Iannuzzelli (Peacelink) racconta la sua precedente esperienza durante uno dei blocchi a Faslane nel 2001.
Articoli correlati
- Manifestazioni di protesta il 18 dicembre in ben 25 città della penisola
La secessione del Nord sventata… per ora
Nella foto, un momento del presidio a Roma in Piazza Montecitorio, indetto per dire NO ad un DDL (Disegno di Legge) che consentirebbe la “secessione” delle regioni ricche del Nord dal resto dell’Italia.21 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Nel rispetto delle distanze di sicurezza
Catena umana per la pace da Perugia ad Assisi
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio ai promotori dell'iniziativa auspicando che essa "possa dare a tante persone e a tanti giovani la possibilità di esprimere la volontà di un domani migliore e l’impegno a farsi generatori di pace".11 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink - Canzone di Bob Dylan
Blowin' in the wind
Divenne l'inno del movimento della pace degli anni Sessanta. Si riporta il testo trodotto in italiano e il video
Sociale.network