Sabato 17 Febbraio manifestazione internazionale a Vicenza, contro la guerra e le basi di guerra, per la pace e la giustizia
Una mobilitazione unitaria che pone al suo centro il NO alla base Usa a Vicenza, uno degli strumenti di guerra. Il popolo dei vicentini è contrario alla decisione assunta dal Presidente del consiglio Romano Prodi, dal Sindaco di Vicenza Enrico Hullweck e dalla Presidente della provincia Manuela Dal Lago di concedere il territorio vicentino per la costruzione di una base militare con un impatto ambientale e sociale devastante. La contrarietà è ampia e coinvolge tutti: cittadini, movimenti, sindacati, partiti, associazioni, membri nelle istituzioni ed Enti locali.
Sulla base di Vicenza si pongono due questioni:
- la pace, l’Italia sta facendo passi importanti per restituire all’Europa protagonismo ed autonomia, mentre sul “caso” Vicenza il governo è in contraddizione con gli atti fin’ora compiuti rispetto alla politica estera e inficia l’esercizio della stessa sovranità nazionale ;
- il rapporto con la comunità locale, la quale non può essere irrisa ma va ascoltata. La politica non può alzare un muro tra se stessa e la comunità. I cittadini devono potersi esprimere e contare.
Per questo noi, invitiamo tutte le donne, gli uomini, le ragazze e i ragazzi, le organizzazioni della società civile, i sindacati, i movimenti e gli Enti Locali a partecipare alla manifestazione internazionale che si terrà sabato 17 febbraio a Vicenza.
Una manifestazione pacifica, di popolo, non violenta e colorata che ribadisce che la democrazia non significa imporre le decisioni dall’alto, ma si costruisce partendo dall’ascolto delle comunità che vogliono un futuro di pace, di sviluppo di qualità e di buona occupazione.
Chiediamo ai responsabili della politica italiana di lavorare con coraggio e tenacia per scongiurare il malcontento che ha imboccato la strada dell’antipolitica e dello scollamento della società dalle istituzioni. Il governo non può non assumersi la responsabilità del confronto con la diffusa ostilità della popolazione a questa decisione, espressa dalla richiesta referendaria e da numerose mobilitazioni.
Chiediamo infine al governo che sia coerente col proprio programma al cui centro c’è la pace, anche opporsi alla nuova base Usa a Vicenza, strumento di guerra, significa compiere un passo avanti per costruire un mondo diverso, fatto di pace e non di guerra.
Coordinamento dei Comitati NO al Dal Molin
per le adesioni e informazioni: comitativicenza@libero.it
Allegati
Appello No Dal Molin
22 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Denunciò il sistema degli appalti delle autostrade
Lanciata una petizione online per chiedere il ripristino della scorta a Gennaro Ciliberto
Nei giorni scorsi il drammatico appello del testimone di giustizia: "Sono nel mirino del clan D’Alessandro: hanno giurato di spararmi in testa"23 dicembre 2019 - Appello
Il Manifesto - Presidente, fermi la strage nel Mediterraneo
L'appello. Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, ed altre cento persone e varie associazioni di solidarietà chiedono al Presidente della Repubblica di intervenire per far cessare l'ecatombe nel Mediterraneo26 maggio 2019 - PRESENTAZIONE:
Giovanni Pesce: Partigiano della Pace - l'appello contro l'energia nucleare
Con il messaggio antinucleare di Giovanni Pesce, il Che Guevara italiano e della Campagna internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale7 marzo 2018 - Laura Tussi - Il missionario richiama i pacifisti all'unità e all'azione
Una Perugia-Assisi straordinaria per fermare i Signori della guerra. Appello di Padre Zanotelli
L'Italia ripudia la guerra (art. 11 Cost.), non può puntare sulle armi come pilastro del Sistema paese e armare paesi in guerra o che violano i diritti umani16 aprile 2017 - Alex Zanotelli
Sociale.network