La NATO l'Europa e l'Italia
Gli Stati Uniti e Israele sono irremovibili sulla efficacia della guerra e sulla sua utilità. L'Europa no. E l'Italia?
L'immagine:
http://www.foreignpolicy.com/files/BACEVICH.jpg
Dovremmo preoccuparci della posizione italiana nel nuovo contesto, non solo perchè rimane supina alla volontà americana, ma perchè è l'unica in Europa a non richiedere il ritiro delle testate nucleari dal proprio territorio. In aprile ci sarà un incontro a Tallinn sulla politica nucleare della NATO dopo che i ministri di Belgio, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Norvegia ne hanno chiesto la rimozione. La lettera:
http://www.armscontrol.org/system/files/Letter%20to%20Secretary%20General%20NATO.pdf
http://www.estonianfreepress.com/2010/02/hillary-clinton-invited-to-nato-meeting-in-tallinn/
Il 26 gennaio 2010 si sono riuniti a Bruxelles i capi di stato maggiore della Difesa di 62 paesi tra membri della NATO, partner dell'Alleanza e comandanti supremi dei vari comandi NATO per discutere le problematiche relative all'impiego della NATO nelle diverse aree di crisi, e firmare l'accordo quadro per la cooperazione militare tra Russia e Alleanza Atlantica. Mappe:
http://www.nato.int/isaf/docu/epub/pdf/placemat.pdf
A Oslo il 14 gennaio si è tenuto un seminario per definire un nuovo concetto per la NATO
http://www.osloseminar.no/
A febbraio il segretario alla Difesa Robert Gates ha affermato che i bilanci della difesa europea e i suoi contributi alla NATO sono insufficienti, mentre il Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha sottolineato il suo concetto strategico della NATO: bisogna "investire in deterrenza, dissuasione nucleare e difesa missilistica" e ha espresso la sua preoccupazione per il dibattito in corso in Europa.
http://www.state.gov/secretary/rm/2010/02/137118.htm
http://www.defense.gov/speeches/speech.aspx?speechid=1423
Italian President stresses need for strategy centered on protecting Afghan people and enhancing Afghan ownership
http://www.nato.int/cps/en/SID-DBA9CA4E-7C45B286/natolive/news_61762.htm?
Conferenza per la pace il 13 Marzo 2010 a Brussel: A QUI PROFITE LA GUERRE
La pace non è auspicabile per chi si arricchisce con la guerra. I trafficanti di armi non sono i soli che vivono di guerra. Tutta la logistica delle operazioni militari è redditizia. Quella che era chiamata "difesa" è oggi "sicurezza"
http://www.cnapd.be/uploads/Vredesconf.pdf
Articoli correlati
- Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembre
I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - I chiarimenti tecnici che ogni giornalista può chiedere a ChatGPT
Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?
In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network