Cosa ne facciamo dell'F-35? Buttiamolo nella spazzatura
Secondo Winslow Wheeler, ex membro del Senato che dirige il Progetto di Riforma Militare “Straus” presso il Center for Defense Information, l'F-35 è un aereo mediocre perché le sue "diverse esigenze lo costringono a scendere a compromessi" e sostiene che il costruttore Lockheed Martin ha mascherato i costi esorbitanti.
"C'è solo una cosa da fare con l'F-35: buttarlo via. Le forze aeree americane meritano un aereo migliore, e i contribuenti meritano una spesa minore. La pattumiera lo attende.
Anche se non è costoso come l'F-22 Raptors, che ha un costo unitario di 678 milioni dollari, l'F-35 è il programma più costoso perché ha un costo totale (acquisto e gestione)di più di 1.5 trilioni di dollari.
L'agenzia di stampa britannica Reuters ha riportato, in data 13 gennaio, il contenuto sostanziale della relazione annuale del Pentagono in cui Michael Gilmore, sottosegretario del Dipartimento della Difesa per l'Operational Test and Evaluation, rivela importanti problemi non solo con tutte e tre le versioni del F-35, ma anche carenze nel rispettare le scadenze dei test di volo.
Nelle 18 pagine del rapporto inviato al Congresso, incluso un resoconto dettagliato di tali questioni, si sottolinea la "mancanza di maturità" del programma, perché rimangono irrisolti i problemi e le questioni di recente scoperta. Questo progetto è stato ristrutturato tre volte negli ultimi anni per rallentare la produzione e permettere il suo avanzamento nello sviluppo.
Nel documento http://timemilitary.files.wordpress.com/2013/01/f-35-jsf-dote-fy12-annual-report.pdf sono elencati tutti i problemi per versione, fra questi l'eccessivo peso quando il velivolo è armato, la delaminazione del rivestimento (che lo rende quasi invisibile) dovuta alla temperatura e velocità ad alta quota, le crepe nella parte inferiore della fusoliera, la poca memoria del casco per l'acquisizione dati. Senza contare che le restrizioni per i test di volo sono dovute ai ritardi nella consegna dei nuovi pacchetti software.
Ma i problemi per l'F-35 non finiscono qui e non riguardano solo questioni tecniche. Dopo Canada, Olanda e Australia, anche la Turchia sta rivalutando i suoi piani con il governo degli Stati Uniti e la Lockheed Martin, in quanto è insoddisfatta dello sviluppo del progetto e dei suoi costi.
http://www.turkishweekly.net/news/146396/turkey-delays-f-35-order-due-to-lacking-in-project.html
E l'Italia cosa fa? Il sole24ore promuove il ministro Di Paola perché
“ha messo a segno la legge di riforma dello Strumento militare nazionale, cioè la revisione del modello di difesa grazie alla quale sarà possibile una riduzione degli organici delle forze armate, compresi quelli di vertice. La riforma, pur riducendo i costi legati al personale, conquista l’acquisto dei caccia F35″.
Articoli correlati
- Sanzioni americane
Una dichiarazione di guerra contro i lavoratori
Ciò che i media non trasmettono è l'impatto di questa guerra sui lavoratori e sulla povera gente in Russia. E la vita comincia a diventare molto più difficile per i comuni lavoratori.22 maggio 2022 - G. Dunkel - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone - Incontro tra il Ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu e il suo omonimo ucraino Dmytro Kuleba
Cavusoglu in visita a Leopoli: “Aumentano le nostre speranze per un cessate il fuoco”
Cavusoglu: "Dobbiamo assolutamente fermare questa guerra e lo spargimento di sangue che ne consegue. Dal primo giorno abbiamo fatto ogni sforzo per la pace". Continuano gli sforzi della Turchia, che ha assunto il ruolo di mediatore nel conflitto russo-ucraino.28 marzo 2022 - Laura Zacchi
Sociale.network