Dal Costa Rica un commento alla nuova ratifica al TPAN
Una dichiarazione importante e significativa viene dal Ministero delle Relazioni Estere della Repubblica del Costa Rica, che fu una delle prime Nazioni ad aderire e ratificare il Trattato.
"Tutti i paesi che l'hanno ratificato hanno l'obbligo legale di incoraggiare gli Stati non ancora facenti parte, a firmare, ratificare, accettare, approvare o aderire ad esso, con l'obiettivo di raggiungere l'adesione universale. Ad oggi, 81 Paesi hanno firmato e 39 hanno ratificato lo strumento." "Il Trattato è stato concepito per prevenire le catastrofiche conseguenze umanitarie che deriverebbero da qualsiasi uso di armi nucleari e rappresenta la volontà irremovibile della maggioranza dei popoli del mondo, di evitare il ripetersi dell'uso di queste armi, compresa la loro detonazione accidentale, errori di calcolo o progettazione. "
E la dichiarazione prosegue:
"Il fermo impegno del Costa Rica per il disarmo deriva, ma trascende, da una visione etica e umanistica. È il prodotto della propria esperienza storica e della conferma dell'impatto che un Paese ha optato per la smilitarizzazione. Certamente, con l'abolizione dell'esercito, in Costa Rica lo Stato ha disposto un incremento nella destinazione delle risorse in investimenti nell'istruzione, sanità e infrastrutture: i risultati di questo cambiamento della politica pubblica hanno generato una rapida trasformazione di tutti gli indicatori di sviluppo della società costaricana. È un chiaro esempio dei vantaggi di un sistema di sicurezza basato sullo sviluppo delle persone e delle capacità dello Stato."
Ricordo che il Trattato è stato negoziato sotto la stessa presidenza del Costa Rica, su mandato dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, con la Risoluzione 71/258 del 23 dicembre 2016. Al raggiungimento di almeno 50 firme di ratifica esso diventerà giuridicamente vincolante e sancirà la proibizione nel possesso, nell'uso e la minaccia dell'impiego delle armi nucleari. Un processo già raggiunto nel passato per le altre "Armi di Distruzione di Massa" batteriologiche e chimiche.
"Oggi più che mai è evidente che l'umanità deve ribaltarsi nel modo in cui alloca le sue scarse risorse. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce la fragilità dei modelli di sviluppo e la necessità urgente di dedicare risorse al raggiungimento dell'Agenda di sviluppo delle Nazioni Unite per il 2030, riprendendosi dall'impatto della pandemia e affrontando l'altra grande sfida esistenziale dell'umanità, che è il cambiamento climatico. Il trattato sul divieto delle armi nucleari è una pietra miliare che prevede una riconcettualizzazione delle armi nucleari nella politica internazionale, le delegittima come strumento di sicurezza nel 21 ° secolo e colma un vuoto nel diritto internazionale, identificato dal parere consultivo della Corte internazionale di giustizia del 1996. Detto questo, è urgente che tutti, dai governi, dal mondo accademico e della società civile, contribuiscano alla sua rapida entrata in vigore."
Non ho molta simpatia per gli anniversari, spesso sono ricordati dai singoli o celebrati dalle istituzioni; ma ciò che ci ricorda (o ci fa conoscere per la prima volta...) non viene quasi sempre segnato nel profondo della mente e svanisce dalla memoria dopo poco...
Ma questa settimana ha offerto diverse date importanti accanto a quella del 7 luglio che ricorda l'approvazione del Trattato! e non sono sicuro che saranno in tanti ad averle conosciute.
Infatti:
- L'8 luglio di 24 anni fa la Corte Internazionale di Giustizia ha pronunciato il suo storico giudizio sull'illegalità della minaccia o dell'uso di armi nucleari.
- Il 9 luglio si celebra il 65 ° anniversario del Manifesto Russell-Einstein, un evento rivoluzionario che ha dato vita nel 1957 all'istituzione delle Conferenze di Pugwash su Scienza e Affari internazionali (a Pugwash viene assegnato nel 1995 il Premio Nobel per la pace) e l'Accademia mondiale delle Arti e della Scienza nel 1960.
- E il 10 luglio infine ricorda un altro episodio forse dai più dimenticato: è l'anniversario del bombardamento terroristico del 1985 (come chiamarlo altrimenti?) subìto dalla nave di Greenpeace, la Rainbow Warrior in Nuova Zelanda, per impedire le iniziative di protesta contro i test nucleari francesi a Moruroa (la disputa che ne seguì tra Francia e Nuova Zelanda fu infine risolta attraverso una sentenza mediata dalle Nazioni Unite).
A firma Alyn Ware questa pagina che descrive tutto questo nel dettaglio. Remember your humanity!
https://www.pressenza.com/it/2020/07/trattato-di-proibizione-delle-armi-nucleari-il-prima-e-il-dopo/
Articoli correlati
- ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale
Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.19 settembre 2022 - Maria Pastore - Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace
Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink - Un messaggio da Beatrice Fihn, Executive Director di ICAN
Oggi è un giorno spaventoso e buio
Oltre a un'invasione illegale, Putin ha minacciato questa mattina di rispondere a qualsiasi interferenza con "conseguenze che non avete mai avuto prima nella vostra storia", il che significa davvero che sta minacciando di usare armi nucleari.24 febbraio 2022 - Roberto Del Bianco
Sociale.network