tpan

29 Articoli - pagina 1 2
  • Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
    Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace

    Conferenza di Vienna sulle armi nucleari

    La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.
    19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink
  • Il TPAN compie un anno!
    TPAN - Le ratifiche espresse dai vari paesi sono al momento nel numero di 59

    Il TPAN compie un anno!

    Il 22 gennaio 2022 ricorre il primo anniversario del TPAN - Trattato per la proibizione delle armi nucleari adottato nel 2017 in Conferenza ONU a New York anche grazie alla pressione di una rete internazionale di organizzazioni pacifiste, insignite del Premio Nobel per la pace.
    22 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • "Le nostre vittorie nel 2021": da ICAN un resoconto di fine anno
    Dal Coordinatore della Campagna ICAN Daniel Högsta

    "Le nostre vittorie nel 2021": da ICAN un resoconto di fine anno

    “Qualunque cosa sia successa quest'anno, il 2021 è stato una pietra miliare per il nostro movimento, dopo che il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari è entrato in vigore il 22 gennaio 2021, rendendo le armi nucleari finalmente illegali secondo il diritto internazionale"
    23 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco
  • Dalla Memoria a un nuovo futuro possibile
    Presentazione libro Memoria e futuro, Mimesis Edizioni

    Dalla Memoria a un nuovo futuro possibile

    In occasione dell’entrata in vigore del Trattato per la proibizione delle armi nucleari, un libro, ispirato alla scienza della complessità, per la cultura della pace nel XXI secolo, a opera dei membri di ICAN, la campagna per il disarmo nucleare, Premio Nobel per la Pace nel 2017
    30 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • Armi nucleari, uno studio giuridico promosso da “Abbasso la guerra”
    Sulla legalità delle armi nucleari USA schierate in Italia

    Armi nucleari, uno studio giuridico promosso da “Abbasso la guerra”

    Il Centro di Documentazione “Abbasso la Guerra OdV”, assieme ad altre associazioni, ha deciso di finanziare questo studio. L'iniziativa ha il sostegno anche del missionario comboniano Alex Zanotelli e di don Luigi Ciotti.
    14 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • Unimondo - Pacifismo: prospettiva alternativa?
    PeaceLink e Unimondo: la pace è da sempre aspirazione centrale dell’uomo

    Unimondo - Pacifismo: prospettiva alternativa?

    UNIMONDO rilancia una articolata riflessione di Laura Tussi attorno al movimento pacifista pubblicata da PeaceLink.it.
    24 settembre 2021 - Laura Tussi
  • PeaceLink: disarmo nucleare e inquinamento atmosferico
    È necessario più che mai disincentivare le spese militari e investire sulla pace

    PeaceLink: disarmo nucleare e inquinamento atmosferico

    I poteri forti attuano investimenti negli armamenti come gli F 35, le bombe nucleari nato B 61-12, i droni e nelle grandi opere inutili come la TAV e le opere militari come il Muos. I poteri forti incentivano le grandi opere colossali e militari per incrementare la domanda di acciaio
    1 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Pace, nonviolenza, pacifismo, ambiente su Tempi di Fraternità
    Sul sito di Tempi di Fraternità

    Pace, nonviolenza, pacifismo, ambiente su Tempi di Fraternità

    Un particolare riguardo al nucleare, alla luce dell’entrata in vigore del trattato ONU di proibizione delle armi nucleari e ampio spazio dedicato all’educazione alla pace, alla nonviolenza, al pacifismo e altro ancora
    29 luglio 2021 - Laura Tussi
  • Memoria e futuro dei coordinamenti antinucleari
    Comunicato Coordinamento antinuclearista

    Memoria e futuro dei coordinamenti antinucleari

    Il coordinamento antinucleare si rivede il 7 luglio: verso un coordinamento antinucleare europeo
    15 giugno 2021 - Laura Tussi
  • Vittorio Agnoletto: il costituzionalismo terrestre
    Intervista: Dal profitto a una società della cura e della pace

    Vittorio Agnoletto: il costituzionalismo terrestre

    La nostra comune umanità e il sentimento e il sentire umano della nostra specie sono chiamate a affrontare e risolvere le gravi sfide globali, l'intreccio tra minaccia nucleare e militare, ecologica e climatica e della disuguaglianza e delle oppressioni sociali
    6 giugno 2021 - Laura Tussi
  • La comune e futura umanità
    Noi, figli di Madre Terra

    La comune e futura umanità

    Proposta di collaborare a una sezione televisiva di formazione dei formatori per la rete ICAN, connessa alla Carta della Terra
    26 maggio 2021 - Laura Tussi
  • "Memoria e futuro" con interventi di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli
    Presentazione Libro:

    "Memoria e futuro" con interventi di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli

    Memoria e futuro, Mimesis Edizioni è un lavoro collettivo dei Disarmisti esigenti nati dall’appello Esigete! Un disarmo nucleare totale di Stéphane Hessel e Albert Jacquard per la Campagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari, Premio Nobel per la Pace nel 2017
    26 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Rivista.eco: il Premio Nobel per la Pace
    Costruire una coscienza planetaria, condividere l’impegno di ICAN, Premio Nobel per la pace

    Rivista.eco: il Premio Nobel per la Pace

    Assicurarsi un mondo giusto e sicuro, fondato sulla forza del diritto e non sul diritto della forza. ICAN è stata insignita del Premio Nobel per la pace 2017 per il suo contributo alla causa della proibizione delle armi nucleari
    22 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Rivista.eco: un ponte Tokyo-Milano per l’impegno antinuclearista
    Un ponte Italia-Giappone sulla proibizione delle armi nucleari

    Rivista.eco: un ponte Tokyo-Milano per l’impegno antinuclearista

    Nessun continente è indenne da conflitti gestiti direttamente o indirettamente da potenze nucleari. Il disarmo e la proibizione della bomba atomica sono insomma sempre attuali e urgenti. Un ponte Tokyo-Milano per portare avanti l’impegno antinuclearista
    22 maggio 2021 - Laura Tussi
  • “L’Italia ratifichi il trattato ONU di proibizione delle armi nucleari”
    “Le armi di distruzione di massa sono eticamente inaccettabili”

    “L’Italia ratifichi il trattato ONU di proibizione delle armi nucleari”

    Appello delle Acli, dell’Azione cattolica italiana, dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, del Movimento dei Focolari e di Pax Christi. “Nelle basi di Aviano (Pordenone) e di Ghedi (Brescia), sono presenti ordigni nucleari (B61), una quarantina circa”.
    7 maggio 2021 - Agensir
  • Referendum acqua e nucleare: rispetto della volontà popolare
    Pressenza - International Press Agency rilancia i Disarmisti Esigenti:

    Referendum acqua e nucleare: rispetto della volontà popolare

    I Disarmisti Esigenti hanno lanciato oggi una raccolta firme per chiedere il rispetto della volontà popolare nei referendum su acqua e nucleare del giugno di 10 anni fa.
    29 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Memoria e futuro
    In tutte le librerie dal 6 maggio 2021

    Memoria e futuro

    Il libro Memoria e futuro di Alfonso Navarra, Luigi Mosca, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici è frutto di un impegno collettivo portato avanti dai Disarmisti Esigenti con i contributi di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli e molti altri
    25 aprile 2021 - Laura Tussi
  • No euromissili Si ospedali - 7 aprile 2021
    La dichiarazione da noi sottoscritta, che sarà letta dal palco a Buchel durante la marcia di Pasqua

    No euromissili Si ospedali - 7 aprile 2021

    7 aprile: giornata mondiale onu della salute.
    NO euromissili SI ospedali - solidarieta' con buchel, la nuova comiso.
    In dialogo con papa Francesco ("il nucleare è immorale!"), usciamo dalla pandemia della guerra contro la natura e quindi delle guerre fratricide tra i gli umani
    1 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Tempi di Fraternità - Il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
    La Rivista Tempi di Fraternità nella sezione Disarmo nucleare presenta:

    Tempi di Fraternità - Il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari

    Il TPAN è valso il Premio Nobel per la Pace a ICAN - Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari nel 2017: uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo, il diritto alla pace
    31 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Intervista da Tokyo sulla proibizione delle armi nucleari
    Il Giornalista Minetaka Shimada dal Giappone: intervista sul Trattato di Proibizione Armi Nucleari

    Intervista da Tokyo sulla proibizione delle armi nucleari

    Il Giornalista Minetaka Shimada di Akahata, settimanale di Tokyo, con 1 milione di copie di tiratura, intervista gli attivisti ICAN Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi sull'entrata in vigore del TPAN/TPNW
    9 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Trattato Proibizione Armi Nucleari: webinar
    TPAN e educazione civica

    Trattato Proibizione Armi Nucleari: webinar

    La finalità del webinar di PeaceLink è quella di far conoscere il trattato ONU TPAN inserito in un percorso di educazione civica e di cittadinanza globale. L’educazione alla pace deve essere inserita nell’educazione civica, partendo dal fatto che in una democrazia le regole evitano la guerra.
    25 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Padre Zanotelli: "Dobbiamo far aderire l'Italia al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari"
    Webinar sul bando delle armi nucleari organizzato dall'agenzia di stampa internazionale Pressenza

    Padre Zanotelli: "Dobbiamo far aderire l'Italia al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari"

    "Sarebbe un gesto di civiltà avere il coraggio di realizzare il disarmo nucleare per porre fine a diseguaglianze e sfruttamento", ha dichiarato il missionario comboniano, che ha aggiunto: ''Le armi atomiche, come disse Oppenheimer, sono la scienza che ha conosciuto il peccato'.
    23 gennaio 2021 - Antimafia Duemila
  • TPAN: che fare adesso
    Trattato ONU di Proibizione Armi Nucleari

    TPAN: che fare adesso

    Comunicato stampa: incontro su Internet svoltosi il 22 gennaio 2021 - azione non celebrazione
    23 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Da oggi le armi nucleari diventano illegali
    Svolta storica nel diritto internazionale

    Da oggi le armi nucleari diventano illegali

    Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.
    22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Nucleare civile e militare: una bomba!
    Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione

    Nucleare civile e militare: una bomba!

    Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare
    17 gennaio 2021 - Laura Tussi
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Migranti
    Un epilogo paradossale, una umiliazione per la Corte Penale Internazionale

    Il caso Almasri e l’ambiguità delle relazioni tra Italia e Libia

    Almasri, accusato di torture, crimini di guerra e abusi sistematici sui migranti nei centri di detenzione libici, ha lasciato l’Italia nonostante fosse ricercato dalla CPI. Le autorità libiche hanno definito il suo arresto "arbitrario", ottenendo di fatto la sua liberazione.
    22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Messico

    La nuova Strategia di Costruzione di Pace in Chiapas

    Presentata la nuova strategia per fronteggiare l’ondata di insicurezza e violenza che ha sembrato investire il Chiapas. Le autorità hanno promesso un inasprimento delle pene per la criminalità, la lotta alla corruzione e interventi su scuola e salute. Ma non mancano i dubbi sulla repressione armata.
    21 gennaio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Busto Arsizio

    Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"

    Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato
    19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Economia
    La corsa al controllo dei mari: una minaccia per la pace

    Economia come competizione strategica e militare con la Cina

    L'ultimo intervento di Ursula von der Leyen parla di una corsa per l'accesso alle materie prime, per il controllo delle risorse e delle rotte commerciali. Ma soprattutto tocca la questione più critica che porta allo scontro con la Cina: il dominio del Mar Cinese Meridionale.
    21 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'ammiraglio è stato nominato presidente del Comitato militare della NATO

    Il preoccupante messaggio dell’ammiraglio Cavo Dragone: "Non potremo avere una mentalità di pace"

    Ha dichiarato: "Potrà farci paura, ma sicuramente non potremo avere una mentalità di pace. Non so come possiamo chiamarla per essere politicamente corretti, però non più una mentalità di pace". E ha chiesto un aumento delle spese militari.
    21 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)