Ambiente e disarmo nucleare. Un incontro a Roma con gli studenti liceali
Nell'anniversario del Nobel a ICAN ecco un'iniziativa interessante che i liceali hanno voluto realizzare, partendo da un'idea del prof. Manlio Giacanelli, specialista neurologo, attivo in numerose iniziative per il disarmo e Presidente onorario di AIMPGN - affiliata italiana a IPPNW. Un corto autoprodotto che, attraverso l'attento montaggio dei vari video suggeriti, fa spaziare la conoscenza del rischio atomico ben oltre la storia degli eventi bellici del '45 e dei tantissimi test nucleari che si sono succeduti fino ad epoche recenti. E fino a far descrivere quali sarebbero le terribili conseguenze all'intero ecosistema di un conflitto anche "limitato", anche senza il coinvolgimento dei principali Nuclear States.
Espone così il prof. Giacanelli:
"Un radioisotopo dell’Uranio 235 ha una emivita di 4.51 x 10^9 anni. Voi direte perché non si distruggono i magazzini di armi nucleari? Si è detto “la reciproca terribile minaccia frena una guerra nucleare”. Ma esistono gli “incidenti“ nucleari bellici, per errore."
"Le conseguenze? Tutte diversificate e tutte dannose sia per l'ambiente sia per la salute umana. L'oscuramento dei cieli, le polveri, l'abbassamento della temperatura, i buchi dell'ozono, l'annientamento dell'agricoltura, le carestie. E le conseguenze dirette in termini di malattie sistemiche: leucemie, neoplasie, neomutazioni genetiche. Non è un caso se si registrano i maggiori tentativi di insabbiamento proprio sull'esito dell'esplosione proprio in termini di affezioni indotte nel tempo."
Qua il video realizzato
- Montaggio: Giovanni Castellotti
- Musica: Scott Buckley (www.scottbuckley.com.au)
Articoli correlati
Non lasciate che gli Stati nucleari ci conducano sulla strada della morte
Discorso pronunciato dal Dott. Ira Helfand, membro del board dell'IPPNW, al Terzo Comitato preparatorio per la Conferenza di Revisione del 2026 del Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (NPT) presso la sede delle Nazioni Unite a New York.3 maggio 2025 - Ira Helfand- Dai Premi Nobel per la Pace rappresentanti le Organizzazioni Nihon Hidankyo, ICAN e IPPNW.
La lettera congiunta indirizzata a Putin e Trump
"Vi scriviamo come vincitori del Premio Nobel per la Pace impegnati nell'eliminazione delle armi nucleari. In questo momento di estremo pericolo nucleare, vi invitiamo a prendere misure urgenti per la de-escalation delle tensioni e impegnarvi in negoziati significativi per il disarmo nucleare."3 maggio 2025 - Roberto Del Bianco Grati a Papa Francesco, voce della pace
Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio- La minaccia nucleare è ancora con noi
"Prescriptions for Peace"
Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
Sociale.network