Il mondo ha urgente bisogno di cambiare rotta
Qua la traduzione di alcuni passaggi del documento.
“Il mondo nel 2023 affronta due crisi esistenziali gemelle che sono state esacerbate da una pandemia globale da cui dobbiamo ancora riprenderci completamente. Siamo a maggior rischio di guerra nucleare che in qualsiasi momento dalla guerra fredda degli anni ’80. E il ritmo accelerato della crisi climatica, guidato dalle emissioni di carbonio derivanti dalla combustione incontrollata di combustibili fossili, sta portando eventi meteorologici estremi, interruzioni agricole, innalzamento del livello del mare e malattie trasmesse da vettori in ogni angolo del mondo. I milioni di morti per Covid-19 in un periodo di due anni non solo hanno testato la capacità globale di affrontare un’emergenza sanitaria pubblica su così vasta scala, ma hanno anche esposto le disuguaglianze nell’accesso ai vaccini e ai trattamenti tra nazioni ricche e in difficoltà. Non sorprende che il Doomsday Clock sia stato recentemente ripristinato a 90 secondi prima di mezzanotte, il più vicino che sia mai stato alla catastrofe globale.”
E il conflitto in corso in Europa ha accresciuto ancora di più l’ipotesi di un confronto con armi anche nucleari.
“Eppure i gravi impatti globali di una guerra che ha portato la Russia in conflitto diretto con gli Stati Uniti e la NATO impallidiscono rispetto a quello che accadrebbe se la soglia nucleare fosse superata. Che siano usati in Ucraina, nell’Asia meridionale, dove due stati dotati di armi nucleari, India e Pakistan, hanno combattuto quattro guerre a tutti gli effetti, o durante qualsiasi altro conflitto, l’uso di armi nucleari, per qualsiasi motivo, quasi certamente si trasformerebbe in una guerra nucleare che ucciderebbe milioni di persone a titolo definitivo. La guerra nucleare causerebbe un disastro climatico di un altro tipo, immergendo il mondo in un inverno nucleare in cui l’agricoltura crollerebbe e la scarsità di cibo minaccerebbe miliardi di persone di fame, non importa quanto fossero lontane dal conflitto stesso.”
Anche al nucleare civile IPPNW ha dato una riflessione del tutto critica e allarmata.
“L’energia nucleare, che è una risposta costosa, inefficace e pericolosa alla crisi climatica, alimenta anche la proliferazione nucleare aumentando inestricabilmente i materiali fissili e la capacità di produrli. Come stiamo vedendo in Ucraina, i reattori nucleari sono obiettivi militari vulnerabili, essenzialmente enormi disastri radiologici pre-posizionati in attesa. Investimenti malriposti nell’energia nucleare, oltre ad esacerbare questo pericolo, ritardano il rapido aumento delle energie rinnovabili, l’aumento dell’efficienza energetica e lo stoccaggio dell’energia.
La spesa per armi militari e nucleari devia enormi risorse e crea enormi costi di opportunità che diminuiscono e ritardano l’azione per il clima e rubano anche risorse da molte altre aree di necessità umana e ambientale, tra cui salute, alloggio e istruzione. La militarizzazione e i conflitti armati alimentano tensioni che diminuiscono la cooperazione internazionale in molte aree, tra cui l’azione per il clima e il disarmo.“
E ancora una volta, la conclusione sottolinea come rimane la prevenzione l’unica risorsa capace di far fronte alle sfide globali del nostro secolo: la possibile catastrofe nucleare e la crisi climatica.
“Come professionisti della salute, abbiamo imparato decenni fa che non ci può essere una risposta medica a una guerra nucleare. Ora stiamo imparando che la nostra capacità di rispondere efficacemente alle emergenze estreme di salute pubblica precipitate e moltiplicate per le alterazioni causate dall’uomo al clima mondiale, viene messa a dura prova. Inoltre, quelli che sono più vulnerabili agli effetti della crisi climatica sono più spesso quelli senza le risorse per mitigare il danno. Lo vediamo in Africa e in altre parti del mondo post-coloniale, dove l’accesso alla tecnologia, all’assistenza sanitaria e ai servizi di base sono nel migliore dei casi inadeguati e dove le nazioni ricche continuano a sfruttare i paesi svantaggiati per risorse, come l’uranio per le armi nucleari.
La nostra responsabilità è quella di prevenire ciò che non possiamo curare. IPPNW si dedica nuovamente in questo 23° Congresso Mondiale, a Mombasa, in Kenya, a un mondo abitabile libero dalla minaccia dell’estinzione nucleare e della catastrofe climatica.”
https://peaceandhealthblog.com/2023/05/05/the-world-urgently-needs-to-change-course/#more-5975
Articoli correlati
- L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica
Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
“Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.15 marzo 2025 - Lettera collettiva - Cronaca kafkiana
La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi
Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme
Crociate ieri e oggi
Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network