Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari
Questa è la
petizione www.peacelink.it/noriarmo
La puoi firmare (clicca sul link qui sopra)
PETIZIONE AL PARLAMENTO CONTRO L’AUMENTO DELLE SPESE MILITARI
Ai Parlamentari della Repubblica
Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro e per la sicurezza globale.
Vi invitiamo a respingere ogni ulteriore aumento del budget della difesa per le seguenti ragioni.
1. L'Europa supera nettamente la Russia nelle spese militari
Non è vero che la Russia abbia superato l’Unione Europea nelle spese militari. Al contrario, i dati ufficiali del SIPRI e del database NATO (allegati alla presente petizione) dimostrano che la somma delle spese militari di UE e Regno Unito è circa tre volte superiore a quella della Russia. Alimentare la percezione di un’Europa debole e impreparata è funzionale solo a giustificare una corsa al riarmo priva di fondamento.
2. Il riarmo impoverisce lo stato sociale
Ogni aumento delle spese militari sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, la transizione ecologica e il welfare. Siamo già testimoni di tagli nei servizi pubblici, con ospedali sottofinanziati, scuole con infrastrutture carenti e un sistema di tutele sociali sempre più fragili. La scelta di destinare miliardi in armamenti invece che nel benessere collettivo è un passo verso il collasso dello stato sociale e la demolizione del sistema pensionistico.
3. Più armi significano più guerra, non più sicurezza
La storia insegna che l’accumulo di armamenti non porta alla pace, ma alla prosecuzione dei conflitti e all’escalation delle tensioni internazionali. L’Europa dovrebbe farsi promotrice di soluzioni diplomatiche e di riduzione delle spese militari globali, anziché alimentare una corsa agli armamenti che può solo aumentare il rischio di nuove guerre.
Chiediamo dunque al Parlamento di
- bloccare ogni ulteriore aumento delle spese militari;
– riorientare le risorse verso la sanità, la scuola e il welfare, pilastri della sicurezza sociale.
- promuovere iniziative di disarmo nucleare e di diplomazia attiva per la risoluzione dei conflitti.
Non vogliamo un’Italia che scelga il riarmo e come noi la pensa la maggioranza dei cittadini italiani.
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.
Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma29 maggio 2025 - Patrick Boylan - L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550
Boicottare l'industria bellica israeliana
Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.Redazione PeaceLink
Sociale.network