Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Cosa ne facciamo dell'F-35? Buttiamolo nella spazzatura

Nelle 18 pagine del rapporto inviato al Congresso si sottolinea la "mancanza di maturità" del programma
15 gennaio 2013

F-35

Secondo Winslow Wheeler, ex membro del Senato che dirige il Progetto di Riforma Militare “Straus” presso il Center for Defense Information, l'F-35 è un aereo mediocre perché le sue "diverse esigenze lo costringono a scendere a compromessi" e sostiene che il costruttore Lockheed Martin ha mascherato i costi esorbitanti.
"C'è solo una cosa da fare con l'F-35: buttarlo via. Le forze aeree americane meritano un aereo migliore, e i contribuenti meritano una spesa minore. La pattumiera lo attende.
Anche se non è costoso come l'F-22 Raptors, che ha un costo unitario di 678 milioni dollari, l'F-35 è il programma più costoso perché ha un costo totale (acquisto e gestione)di più di 1.5 trilioni di dollari.

L'agenzia di stampa britannica Reuters ha riportato, in data 13 gennaio, il contenuto sostanziale della relazione annuale del Pentagono in cui Michael Gilmore, sottosegretario del Dipartimento della Difesa per l'Operational Test and Evaluation, rivela importanti problemi non solo con tutte e tre le versioni del F-35, ma anche carenze nel rispettare le scadenze dei test di volo.

Nelle 18 pagine del rapporto inviato al Congresso, incluso un resoconto dettagliato di tali questioni, si sottolinea la "mancanza di maturità" del programma, perché rimangono irrisolti i problemi e le questioni di recente scoperta. Questo progetto è stato ristrutturato tre volte negli ultimi anni per rallentare la produzione e permettere il suo avanzamento nello sviluppo.

Nel documento http://timemilitary.files.wordpress.com/2013/01/f-35-jsf-dote-fy12-annual-report.pdf sono elencati tutti i problemi per versione, fra questi l'eccessivo peso quando il velivolo è armato, la delaminazione del rivestimento (che lo rende quasi invisibile) dovuta alla temperatura e velocità ad alta quota, le crepe nella parte inferiore della fusoliera, la poca memoria del casco per l'acquisizione dati. Senza contare che le restrizioni per i test di volo sono dovute ai ritardi nella consegna dei nuovi pacchetti software.

Ma i problemi per l'F-35 non finiscono qui e non riguardano solo questioni tecniche. Dopo Canada, Olanda e Australia, anche la Turchia sta rivalutando i suoi piani con il governo degli Stati Uniti e la Lockheed Martin, in quanto è insoddisfatta dello sviluppo del progetto e dei suoi costi.
http://www.turkishweekly.net/news/146396/turkey-delays-f-35-order-due-to-lacking-in-project.html

E l'Italia cosa fa? Il sole24ore promuove il ministro Di Paola perché
“ha messo a segno la legge di riforma dello Strumento militare nazionale, cioè la revisione del modello di difesa grazie alla quale sarà possibile una riduzione degli organici delle forze armate, compresi quelli di vertice. La riforma, pur riducendo i costi legati al personale, conquista l’acquisto dei caccia F35″.

Articoli correlati

  • Sparano sulle ambulanze
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35
    Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
    Disarmo
    Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana

    La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare

    Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).
    30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
    Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.1 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)