Cosa ne facciamo dell'F-35? Buttiamolo nella spazzatura
Secondo Winslow Wheeler, ex membro del Senato che dirige il Progetto di Riforma Militare “Straus” presso il Center for Defense Information, l'F-35 è un aereo mediocre perché le sue "diverse esigenze lo costringono a scendere a compromessi" e sostiene che il costruttore Lockheed Martin ha mascherato i costi esorbitanti.
"C'è solo una cosa da fare con l'F-35: buttarlo via. Le forze aeree americane meritano un aereo migliore, e i contribuenti meritano una spesa minore. La pattumiera lo attende.
Anche se non è costoso come l'F-22 Raptors, che ha un costo unitario di 678 milioni dollari, l'F-35 è il programma più costoso perché ha un costo totale (acquisto e gestione)di più di 1.5 trilioni di dollari.
L'agenzia di stampa britannica Reuters ha riportato, in data 13 gennaio, il contenuto sostanziale della relazione annuale del Pentagono in cui Michael Gilmore, sottosegretario del Dipartimento della Difesa per l'Operational Test and Evaluation, rivela importanti problemi non solo con tutte e tre le versioni del F-35, ma anche carenze nel rispettare le scadenze dei test di volo.
Nelle 18 pagine del rapporto inviato al Congresso, incluso un resoconto dettagliato di tali questioni, si sottolinea la "mancanza di maturità" del programma, perché rimangono irrisolti i problemi e le questioni di recente scoperta. Questo progetto è stato ristrutturato tre volte negli ultimi anni per rallentare la produzione e permettere il suo avanzamento nello sviluppo.
Nel documento http://timemilitary.files.wordpress.com/2013/01/f-35-jsf-dote-fy12-annual-report.pdf sono elencati tutti i problemi per versione, fra questi l'eccessivo peso quando il velivolo è armato, la delaminazione del rivestimento (che lo rende quasi invisibile) dovuta alla temperatura e velocità ad alta quota, le crepe nella parte inferiore della fusoliera, la poca memoria del casco per l'acquisizione dati. Senza contare che le restrizioni per i test di volo sono dovute ai ritardi nella consegna dei nuovi pacchetti software.
Ma i problemi per l'F-35 non finiscono qui e non riguardano solo questioni tecniche. Dopo Canada, Olanda e Australia, anche la Turchia sta rivalutando i suoi piani con il governo degli Stati Uniti e la Lockheed Martin, in quanto è insoddisfatta dello sviluppo del progetto e dei suoi costi.
http://www.turkishweekly.net/news/146396/turkey-delays-f-35-order-due-to-lacking-in-project.html
E l'Italia cosa fa? Il sole24ore promuove il ministro Di Paola perché
“ha messo a segno la legge di riforma dello Strumento militare nazionale, cioè la revisione del modello di difesa grazie alla quale sarà possibile una riduzione degli organici delle forze armate, compresi quelli di vertice. La riforma, pur riducendo i costi legati al personale, conquista l’acquisto dei caccia F35″.
Articoli correlati
- Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA
F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Troppo alti i costi di manutenzione
La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza
Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - La presenza italiana in prima linea
Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network