Disarmo

Gli F-35 nella campagna elettorale del febbraio 2013

Dall'istituto di ricerche internazionali "Archivio Disarmo" un'analisi sul peso che le tematiche militari hanno avuto, nell'opinione pubblica e sui media, nel periodo delle passate elezioni politiche.
4 marzo 2014

Elezioni politiche 2013 Un interessante lavoro arriva dall'istituto di ricerche internazionali "Archivio Disarmo". Si tratta dell'analisi, svolta a posteriori, di quale peso le tematiche militari abbiano avuto, nelle discussioni politiche e nell'opinione pubblica (ma soprattutto nella cassa di risonanza dei mass-media), durante i giorni della campagna elettorale per le elezioni politiche del febbraio 2013.

A differenza del passato, l'argomento questa volta ha fatto la sua comparsa tra le tematiche in discussione: ciò principalmente a causa della questione riguardante il coinvolgimento italiano nella costruzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Lockheed F-35, la cui storia - dalla sua progettazione al coinvolgimento politico italiano e di altri Paesi - è descritta nelle pagine introduttive. E' seguita una rapida esposizione storica delle iniziative di contrapposizione alle crisi militari da parte delle associazioni pacifiste a partire dal 1980 (quindi ancora in piena "Guerra Fredda" tra USA e URSS e negli anni degli "Euromissili"), sottolineando poi la scarsa attenzione mostrata su questi temi - anche nei periodi di campagna elettorale - da parte della politica e dei media.

L'analisi vera e propria ha esaminato il contenuto di sette quotidiani a tiratura nazionale dal 1' gennaio al 23 febbraio 2013, attraverso una ricerca per parole chiave negli archivi online dei quotidiani o in quelli della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma. Da qui si è snodato l'approfondimento, con tabelle e commenti, su quali argomenti e sul numero di articoli relativi - anche dettagliando in sottotemi (acquisto degli F-35 ma anche altro) - ed esaminandone le posizioni politiche e il coinvolgimento dell'opinione pubblica.

Ecco in definitiva un documento interessante, che - anche con il linguaggio dei numeri - ha voluto analizzare, senza enfasi o posizioni di parte, interesse e visibilità mostrate sui temi del coinvolgimento militare del nostro Paese da parte della Società e dei media nel particolare periodo antecedente le ultime elezioni politiche.

 

Ricordiamo che "Archivio Disarmo", come IPPNW-Italy, Peacelink e altri, è partner italiano di ICAN, la campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari.

Note: Il link al documento: http://www.archiviodisarmo.it/siti/sito_archiviodisarmo/upload/documenti/34029_FERRETTI_F-35_e_campagna_elettorale_2013_marzo_2013.pdf
Il sito di Archivio Disarmo: http://www.archiviodisarmo.it

Allegati

Articoli correlati

  • F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
    Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
    Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)