Il trattato che bandisce le armi nucleari
Ican con il trattato di proibizione delle armi nucleari Premio Nobel per la pace 2017
Il Premio Nobel per la pace con il TPAN
Un webinar di PeaceLink con il professor Antonino Drago per una panoramica a 360 gradi sui maggiori trattati mondiali inerenti le politiche in materia di armamenti nucleari.
Con la campagna internazionale Ican, premio Nobel per la pace 2017, le armi nucleari vengono concepite con una prospettiva di messa al bando di tipo giuridico.
Il premio Nobel per la pace Ican, campagna internazionale per la messa al bando delle armi di distruzione di massa nucleari ha consentito a tanti sfiduciati di continuare a credere a questa ottima prospettiva molto agile soprattutto dal punto di vista giuridico.
Il webinar di PeaceLink è l’occasione per discutere dell’abolizione e della messa al bando degli ordigni di distruzione di massa nucleari ed il relativo trattato TPAN/TPNW approvato in sede ONU il 7 luglio 2017 a New York a palazzo di vetro con 122 nazioni presenti e la società civile organizzata in Ican.
Il professor Antonino Drago conduce il webinar di PeaceLink sulle armi nucleari.
L’esperienza di obiezione di coscienza di Drago è nata con il carcere di Gozzini che scrive una lettera per fare politica anche dalle prigioni al fine di puntare su obiettivi politici a lunga scadenza.
Questo è un concetto di politica che ha illuminato Antonino Drago.
Infatti l’obiezione di coscienza è un impegno importante, soprattutto con le lotte del 1964 e l’obiezione fiscale alle spese militari per la modifica dell’assetto della difesa italiana.
Secondo Drago nell’immaginario collettivo non è entrato il concetto di pace ed è necessario recuperare un linguaggio e un simbolismo che portino alla pace. Il trattato di proibizione delle armi nucleari TPAN non è il solito discorso che propone l’elenco di tutte le orrende vicende legate al nucleare.
Sulla scena mondiale si sono sempre posti tentativi per il disarmo nucleare. Ma dagli anni ‘60 non si sono mai raggiunti punti e obiettivi decisivi e permanenti, ma solo trattative verticistiche. Esistono una via etica e popolare e una via seguita dagli Stati per l’uscita dall'incubo atomico.
Purtroppo molti scienziati lavorano per la guerra e il potenziamento del nucleare.
Il 50% degli scienziati lavorano direttamente per la guerra, e sono coinvolti nella corsa agli armamenti. Einstein e Russell nel loro manifesto sostengono di essere scienziati con il dovere di informare sulle bombe nucleari e con la massima responsabilità.
Einstein e Russell sono stati scienziati con la responsabilità verso i popoli perché hanno messo la scienza al servizio della pace.
Con la nascita dell’ONU si spera di aver posto fine alle armi e alla guerra soprattutto dopo l’orrore di Hiroshima e Nagasaki. Ma l’ONU è sottoposta alla politica estera delle superpotenze.
La spesa militare mondiale attuale ammonta a 2000 miliardi di dollari. L’ONU è molto piccola e impotente rispetto alle potenze mondiali nucleari. La corsa alle armi nucleari nei vari decenni è incrementata proprio con gli atomi per la pace e la costruzione delle centrali nucleari per tacitare la popolazione sul rischio di guerra.
Ma sappiamo che il passo è breve tra il nucleare civile e quello militare.
La via delle lotte popolari imposta il trattato che mette al bando i test nucleari nell’atmosfera, ma impone che si effettuino solo sotto terra. E corre l’anno 1963.
Con la via etica nel 1965, il Concilio condanna la politica del nucleare. Ma condanna l’uso dell’arma atomica, non il possesso. Quindi è accettata la deterrenza nucleare. Il TNP, trattato di non proliferazione regola il possesso delle armi nucleari e le dichiara legittime solo per alcune potenze. Il TNP attiva un controllo internazionale per non coinvolgere altre nazioni alla corsa agli armamenti nucleari. L’8 dicembre 1987 viene siglato tra Reagan e Gorbaciov il trattato INF che è stato successivamente abolito totalmente da Trump e non per il superamento di condizioni oggettive. Nel 1999 Usa e nato adottano la nuova dottrina del primo colpo nucleare, il cosiddetto first use che consiste in un grave atto di aggressività nel voler dichiarare guerra a tutto il mondo. I trattati sono momentanei, ma le armi nucleari vengono modificate e perfezionate in continuazione. Missili, aerei e sommergibili sono le tre gambe della difesa nucleare. Israele non firma il TNP. Il Mediterraneo così è dominato da Francia e Israele con i sommergibili nucleari. Il tutto nell’indifferenza delle superpotenze.
Sarebbe sufficiente uno scambio di gittate di cento ogive, ad esempio tra India e Pakistan, in eterno conflitto, per dare avvio a un inverno nucleare con un effetto irreversibile nell’assetto climatico e con il risultato immediato di ben un miliardo di vittime. Fortunatamente il 21 gennaio del 2021 il TPAN è entrato in vigore e le armi nucleari vengono dichiarate illegali.
Ma la strada della nonviolenza e del disarmo nucleare purtroppo è ancora ardua e impervia.
Allegati
- Slides webinar sulle armi nucleariAntonino Drago1443 Kb - Formato pptx
Articoli correlati
 Per le commissione Difesa di Camera e Senato Per le commissione Difesa di Camera e Senato- Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleareRichiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
 Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto- Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleareIl silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
 Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon- Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleareMentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
 Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere- Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New StartLa Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink


Sociale.network