Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Un messaggio da Beatrice Fihn, Executive Director di ICAN

Oggi è un giorno spaventoso e buio

Oltre a un'invasione illegale, Putin ha minacciato questa mattina di rispondere a qualsiasi interferenza con "conseguenze che non avete mai avuto prima nella vostra storia", il che significa davvero che sta minacciando di usare armi nucleari.
24 febbraio 2022
Traduco per intero un messaggio ricevuto ora da Beatrice Fihn, Executive Director di ICAN. Sottolinea che mai come oggi è a rischio imminente lo scatenarsi di una guerra atomica.
Cerchiamo di mantenere alta la speranza, ma non è facile.

Stop the war!

Oggi è un giorno spaventoso e buio, poiché la Russia ha iniziato l'invasione dell'Ucraina.

Questa è una violazione diretta del diritto internazionale e mette i civili a rischio incredibile. Oltre a un'invasione illegale, Putin ha minacciato questa mattina di rispondere a qualsiasi interferenza con "conseguenze che non avete mai avuto prima nella vostra storia", il che significa davvero che sta minacciando di usare armi nucleari.

Siamo adesso in un momento davvero pericoloso. ICAN condanna fermamente l'inizio di un'invasione russa dell'Ucraina e la minaccia di Putin di usare armi nucleari. La guerra non è mai accettabile e gli attacchi russi all'Ucraina, in particolare usando armi nucleari, avranno conseguenze catastrofiche, al di là dei comfini, per le persone e le loro famiglie, le loro vite e i loro mezzi di sussistenza.

Ho scritto di questi rischi in un post su "Politico" oggi, e solo un paio di settimane fa ho incontrato la leader dell'opposizione bielorussa Sviatlana Tsikhanouskaya per parlare di questi rischi e della necessità di rafforzare il diritto e le norme internazionali, anche attraverso il TPNW.

Il conflitto potrebbe degenerare, e rapidamente, in uno che coinvolga armi nucleari. La scorsa settimana, Putin ha condotto un'esercitazione strategica sulle armi nucleari, esercitandosi a lanciare armi di distruzione di massa sui civili con missili balistici intercontinentali, missili lanciati da sottomarini e bombardieri, continuando a peggiorare la situazione.

Potete leggere qui la dichiarazione completa di ICAN.

Come ICAN, daremo più risposte sui nostri social media nel corso della giornata e verificheremo se ci sono ulteriori azioni che possiamo intraprendere in solidarietà con coloro che promuovono la pace. Vi esortiamo a parlare, a manifestare, a chiedere alle persone intorno a voi di condannare le violazioni del diritto internazionale e di sostenere la pace.

Siamo così preoccupati per la vita degli ucraini oggi e speriamo che voi stiate con noi per fare tutto il possibile per promuovere la pace, il disarmo e la diplomazia come soluzioni.

Sinceramente,

Beatrice Fihn - Direttore esecutivo - ICAN

It’s time to end nuclear weapons.

Articoli correlati

  • Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
    Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
    Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.1 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)