Poesia, lavoro in fabbrica, sicurezza sul lavoro
Oggi nell'IISS Righi parliamo di:
Fabbrica, salute e ambiente
La salute e la prevenzione in fabbrica
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Sostanze cancerogene, guida alla prevenzione sui luoghi di lavoro
IARC: "Inquinamento atmosferico cancerogeno"
Poeti operai
Ospiteremo il poeta-operaio tarantino Vincenzo De Marco che presenterà le sue poesie.
Ma lo introdurremo con una breve relazione su "Letteratura e fabbrica" e con questa poesia di un altro poeta-operaio di Venezia.
L'ho sentito implorare con durezza
(di Ferruccio Brugnaro, poeta operaio)
L'aria oggi puzza di uova marce
è infetta
di tetraetile idrocaburi
catrami.
Ho raccolto dal cemento ora
un minuscolo uccello
rosso grigio
tutto tremante
ha gli occhi quasi chiusi
e il becco pieno
di schiuma verdastra.
Forse ha mangiato
qualche granulo
di zolfo
forse qualche altro veleno
terribile.
L'ho sentito implorare
la mia mano
con durezza
l'ho sentito piangere
a dirotto
come un cielo
scrosciante
senza nessuna
risposta.
Dentro la mia mano
ho toccato con ampiezza
in silenzio
tutto il dolore
lo spegnersi
e il vivere
straziante
inesorabile.
Mi è stata gettata nel profondo
oggi
una domanda d'amore
di luce
che non può essere
nascosta da nessuna
parte.
Ho scoperto oggi
tutto un mondo.
di uomini fiori animali
ho scoperto
resistenze
tenacie
gioie segrete e pazze
che non si sottometteranno
neanche se bombe e missili
cadranno
da tutte le latitudini
più fitte
della neve
delle notti
d'inverno.
(Ottiero Ottieri, scrittore e sociologo – Taccuino industriale, Il Menabò, n.4 – La linea Gotica, Bompiani)
"L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”.
(Italo Calvino)
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network