L' Italia si riscaldera' di 4.4. gradi nei prossimi cento anni
Un nuovo studio scientifico britannico stima il riscaldamento locale per l'intero pianeta. Mentre la maggior parte degli studi ha fino ad oggi presentato risultati a scala continentale o sub continentale, un nuovo studio del Tyndall Centre for Climate Change Research dell' Universita' di East Anglia presenta risultati paese per paese, basati su dati a maggior risoluzione e sul paragone dei maggiori modelli climatici esistenti. http://www.tyndall.uea.ac.uk/main.htm
Lo studio fornisce indicatori riguardo a riscaldamento passato e futuro, consumi e vulnerabilita' di ogni paese. http://www.tyndall.uea.ac.uk/countries_table.pdf
Benche' i risultati,, disponibili per tutti i paesi membri dell ONU vadano letti in maniera critica e le loro limitazioni tenute presenti (ad esempio, la temperatura e' l' unico indicatore di riscaldamento usato) questo studio rappresenta un importnate contributo scientifico, che consente ai singoli paesi di farsi un' idea del riscaldamento previsto nel caso che le emissioni presenti (1997) continuino.
Le previsioni del riscaldamento medio per l'Italia sono di 4.4. gradi in cento anni. E' probabile che il nostro paese non abbia mai sperimentato un cambiamento climatico cosi' veloce, almeno nella recente storia geologica, inclusa quella post-glaciale. Le potenziali conseguenze per comunita' umane, ecosistemi e agricoltura debbono ancora essere valutate in dettaglio, ma probabilmente sono molto serie.
Articoli correlati
- L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi - In occasione del vertice dei paesi del G20
Lettera aperta ai ministri dell'Ambiente
Di fronte ai sempre più frequenti disastri ambientali, dodici associazioni scrivono ai Ministri dell’Ambiente riunitisi a Napoli in questi giorni per esigere un’azione globale rafforzata e coordinata, non più rimandabile, per salvare il clima.23 luglio 2021 - Patrick Boylan - Cambiamenti climatici e giustizia climatica
Giustizia climatica: come contrastare l'emergenza climatica attraverso il diritto
Le questioni climatiche vanno comprese e agite in chiave di cittadinanza globale per espandere i diritti umani in una prospettiva di tutela delle generazioni future, e delle aree più povere del pianeta16 luglio 2021 - Daniele Marescotti
Sociale.network