L' Italia si riscaldera' di 4.4. gradi nei prossimi cento anni
Un nuovo studio scientifico britannico stima il riscaldamento locale per l'intero pianeta. Mentre la maggior parte degli studi ha fino ad oggi presentato risultati a scala continentale o sub continentale, un nuovo studio del Tyndall Centre for Climate Change Research dell' Universita' di East Anglia presenta risultati paese per paese, basati su dati a maggior risoluzione e sul paragone dei maggiori modelli climatici esistenti. http://www.tyndall.uea.ac.uk/main.htm
Lo studio fornisce indicatori riguardo a riscaldamento passato e futuro, consumi e vulnerabilita' di ogni paese. http://www.tyndall.uea.ac.uk/countries_table.pdf
Benche' i risultati,, disponibili per tutti i paesi membri dell ONU vadano letti in maniera critica e le loro limitazioni tenute presenti (ad esempio, la temperatura e' l' unico indicatore di riscaldamento usato) questo studio rappresenta un importnate contributo scientifico, che consente ai singoli paesi di farsi un' idea del riscaldamento previsto nel caso che le emissioni presenti (1997) continuino.
Le previsioni del riscaldamento medio per l'Italia sono di 4.4. gradi in cento anni. E' probabile che il nostro paese non abbia mai sperimentato un cambiamento climatico cosi' veloce, almeno nella recente storia geologica, inclusa quella post-glaciale. Le potenziali conseguenze per comunita' umane, ecosistemi e agricoltura debbono ancora essere valutate in dettaglio, ma probabilmente sono molto serie.
Articoli correlati
- Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone - La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea
Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale18 aprile 2023 - Rossana De Simone - rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare
La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW19 febbraio 2023 - Rossana De Simone - Comunicato di Friday For Future Italia
Lo sciopero globale per il clima in settanta città italiane
I giovani si mobilitano in tutta l'Italia per il loro futuro.
L'elenco delle città italiane nelle quali si svolgeranno cortei per lo sciopero globale per il clima22 settembre 2022
Sociale.network