L'Islanda riapre la caccia alle Balene
Greenpeace, che si batte contro la caccia alle balene sin dal 1975, si è mossa subito. Da ieri è on line una petizione nella quale Greenpeace si impegna a sostenere l'ecoturismo in Islanda, chiedendo in cambio di non riprendere le attivtà di caccia.
Ad oggi nel paese sono presenti 12 compagnie di whale watching per un giro d'affari stimato nel 2001 in 8,5 milioni di dollari. Per un piccolo paese come l'Islanda il turismo costutisce un importante risorsa e un'industria in forte crescita.
"I turisti vanno in Islanda per osservare le balene, non per vederle squartate dai balenieri, tanto più che non c'è mercato per questa carne mentre il profitto che viene dall'ecoturismo è molto più elevato. Una balena vale più da viva che da morta" afferma Alessandro Giannì, responsabile mare di Greenpeace.
L'idea di Greenpeace di utilizzare l'ecoturismo come materia di scambio è nuova: già tre anni fa l'Islanda aveva provato a riaprire la caccia alle balene, ma fu fermata da 70.000 potenziali turisti che avevano risposto all'appello di Greenpece.
http://www.greenpeace.org/italy/news/caccia-balene-islanda
http://oceans.greenpeace.org/en/stop-icelandic-whaling
Articoli correlati
- Honduras
Bajo Aguán, una tragedia infinita
Nuova ondata di attacchi e di omicidi contro contadini e difensori dell'ambiente26 gennaio 2023 - Giorgio Trucchi - Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Montalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - In Memoria di Virginio Bettini
Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero21 settembre 2021 - Laura Tussi - In occasione del vertice dei paesi del G20
Lettera aperta ai ministri dell'Ambiente
Di fronte ai sempre più frequenti disastri ambientali, dodici associazioni scrivono ai Ministri dell’Ambiente riunitisi a Napoli in questi giorni per esigere un’azione globale rafforzata e coordinata, non più rimandabile, per salvare il clima.23 luglio 2021 - Patrick Boylan
Sociale.network