L'Islanda riapre la caccia alle Balene
Greenpeace, che si batte contro la caccia alle balene sin dal 1975, si è mossa subito. Da ieri è on line una petizione nella quale Greenpeace si impegna a sostenere l'ecoturismo in Islanda, chiedendo in cambio di non riprendere le attivtà di caccia.
Ad oggi nel paese sono presenti 12 compagnie di whale watching per un giro d'affari stimato nel 2001 in 8,5 milioni di dollari. Per un piccolo paese come l'Islanda il turismo costutisce un importante risorsa e un'industria in forte crescita.
"I turisti vanno in Islanda per osservare le balene, non per vederle squartate dai balenieri, tanto più che non c'è mercato per questa carne mentre il profitto che viene dall'ecoturismo è molto più elevato. Una balena vale più da viva che da morta" afferma Alessandro Giannì, responsabile mare di Greenpeace.
L'idea di Greenpeace di utilizzare l'ecoturismo come materia di scambio è nuova: già tre anni fa l'Islanda aveva provato a riaprire la caccia alle balene, ma fu fermata da 70.000 potenziali turisti che avevano risposto all'appello di Greenpece.
http://www.greenpeace.org/italy/news/caccia-balene-islanda
http://oceans.greenpeace.org/en/stop-icelandic-whaling
Articoli correlati
- Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network