A tre anni da Scanzano riparte il teatrino del nucleare italiano
Negli ultimi tempi la comunicazione ha creato dei termini bellissimi. Uno di questi, si chiama trasparenza.La trasparenza è diventata uno slogan di sicuro effetto nella gestione pubblica.
Forse tre anni fa la classe politica lucana e i lucani avrebbero accettato il deposito unico nazionale grazie alla trasparenza ? Rincorriamo invece ancora a tre anni da Scanzano i responsabili della decisione del sito unico nazionale mentre perdiamo di vista che la storia di tre anni fa potrebbe ripetersi in modo diverso, e ,sonnecchiando sulla nostra situazione , con i nuovi protagonisti del nucleare italiano sempre ai danni della Basilicata.
Riparte con il teatrino della politica anche quello del nucleare italiano.
Questa volta cambiano gli attori,la trama e la commedia resta la stessa.
Il generale Jean al servizio del governo Berlusconi e del ministro Marzano, passa ora sotto la volontà del ministro Bersani .L’ex governatore lucano Bubbico (a cui fu anche attributo il titolo di generale durante la mobilitazione pacifica di Scanzano del 2003) diventa sottosegretario con il ministero di Bersani da cui dipende Jean. E qui iniziano i nostri interrogativi:
-Il ministro Bersani continuerà(come il ministro Marzano) in ogni caso a riprocessare il combustile nucleare all’estero, alimentando il nucleare dell’Enel in Slovacchia e aumentando i rifiuti nucleari del decommissioning (nella speranza di trovare il sito unico e far ripartire le centrali nucleari)?
-Inoltre il generale Jean e la Sogin visti i risultati che hanno prodotto resteranno al loro posto?
- Il ministro Bersani che già durante il suo mandato nel governo regionale di Dinardo voleva
realizzare in Basilicata un cimitero di scorie nucleari, cosa farà ora che ha un lucano nel suo dicastero ?
-Il sottosegretario Bubbico ,ora che ha la possibilità di dimostrare le sue intenzioni antinucleari , e di difendere la sua Lucania come si comporterà ?
In pratica mentre gli italiani litigano per i pochi rifiuti nucleari che hanno, il governo pensa a crearne altri con il riprocessamento senza sapere dove sistemarli tra venti anni.
In Italia si svuotano le centrali e gli impianti nucleari italiani escluso la Trisaia di Rotondella.La Trisaia è famosa per le barre di Elk River ,di proprietà americana. Questo governo ha la possibilità di far ritornare negli Stati Uniti il nucleare che non è nostro .Questa possibilità permetterebbe di declassare il sito e di attivare una riconversione produttiva non nucleare .
In effetti a noi non interessa riprocessare le barre di Elk River(non vogliamo altri rifiuti) .Mentre il senatore Adduce sostiene il riprocessamento anche per Trisaia ,le barre possono andare via e basta (senza fare altri danni).Ribadiamo che riprocessare significa creare altre scorie (più pericolose in quantità e qualità)Un dato di fatto che ci fa preoccupare invece è quello che non sentiamo nominare dalla bocca della classe politica lucana e dai sindaci la parola “Riconversione” del centro nucleare di Trisaia.Eppure dichiarano di essere tutti contro il nucleare .In Basilicata è ormai vox populi il fatto che il deposito nazionale di Scanzano fosse diventato come il famoso “ segreto di pulcinella”,che tutti conoscevano e che nessuno voleva rivelare ,ma da buoni cittadini lasciamo alle commissioni e alla giustizia umana tirare le somme .Come Lucani invece riteniamo che sia ora il momento di fare giustizia su Scanzano e sulla Lobby nucleare chiudendo il nucleare italiano ,riconvertendo la Trisaia e mettendo in sicurezza le scorie li dove si trovano. Non occorre pensare al passato (la storia ci consegnerà i colpevoli) ,dobbiamo chiedere giustizia per il presente e non tra vent’anni quando i bambini di Scanzano ( diventati adulti) si ritroveranno a combattere nuovamente contro il deposito nazionale di scorie che ritornerà in Basilicata .Ogni vent’anni i nuclearisti tornano in Basilicata ,ora però vogliono affrettare i tempi (1963,1978,2003).
Articoli correlati
Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi
L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità29 giugno 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna fino al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski
Sociale.network