Le intenzioni dell'Eni su Taranto. Un investimento da un miliardo di euro per il raddoppio della produzione
Trovate allegato a questa pagina l' articolo apparso sul Corriere del Giorno l’08/02/07, relativo al progetto di "rilancio industriale" della raffineria di Taranto e per il quale l'Eni intende investire un miliardo di Euro.
Gli obiettivi che dichiara di perseguire sono:
- una maggiore capacità di raffinazione che passerà da 6.5 a 11 milioni di tonnellate all'anno;
- un aumento della produzione di energia;
- “ottimizzare i collegamenti e le connessioni con i giacimenti della vicina Val d’Agri, in Basilicata;
- contribuire allo sviluppo economico dell’area jonica”.
Fermiamo l’attenzione su questi ultimi due obiettivi. Bisogna anzitutto ricordare che nel 2002, per alterare gli stati di avanzamento dei lavori dell'oleodotto che collega la Val d' Agri a Taranto, è scattato l’arresto per Carlo Femiani, construction manager di Eni-Agip, e per Maurizio Pierini, ex-funzionario del gruppo petrolifero, perché accusati di concorso in corruzione aggravata. Ed è del 30 giugno 2004 la notizia di nuovi arresti che coinvolgono l’Eni per pagamento di tangenti per sveltire le pratiche che riguardavano la multinazionale. La “fretta” insomma - se solo di fretta si tratta - gioca brutti scherzi…
Per perseguire “lo sviluppo economico dell'area jonica” l’Eni inoltre prevede l'assunzione di 120 nuovi posti di lavoro, e 1600 unità occupate nella costruzione degli impianti. Quindi ciò significa più lavoro precario, immediato e di basso profilo per tanti (e ci si domanda a tal proposito se i lavoratori in questione saranno tarantini), e sempre meno lavoro a tempo indeterminato e qualificato per il futuro. Perché in fondo l’Eni, così come le altre grandi società industriali dall’Ilva alla Gas Natural conoscono bene la strategia da adottare per vedere esauditi i loro “grandi progetti”: ammaliare i tarantini con la promessa del “posto di lavoro”. Si veda la presunta “vittoria” dei 4000 posti di lavoro - a caratteri cubitali sui quotidiani locali - seguita alla sottomissione incondizionata alle pretese industriali di continuare indisturbati ad appestare l’aria e le acque (è interessante leggere l’articolo pubblicato nella stessa pagina di quotidiano, da cui si evincono le preoccupazioni dei medici sugli effetti nocivi dell’inquinamento di Taranto sulla salute dei cittadini).
E i capi della politica locale, questa strategia adottata dalle grandi compagnie industriali la conoscono bene, la sostengono e la impiegano anch’essi per ottenere consensi. Ci riferiamo a quei consensi che con l’avvicinarsi della campagna elettorale diventano rilevanti per la conquista del “podio comunale”. E allora per i nostri cari candidati sindaci (ma qui è bene non fare di tutta l’erba un fascio) diventa fondamentale utilizzare questa “strategia politica” della promessa che poi non potranno mantenere (è noto) del “posto di lavoro per tutti”, soprattutto ora che il Comune di Taranto si trova alle prese con un grave dissesto finanziario, che ha colpito i suoi cittadini rendendoli più deboli, e potenziali prede di facili raggiri.
Tuttavia come si legge nell’articolo considerato, oltre a uno sviluppo dell’economia jonica, l’Eni promette anche meno inquinamento! Ci si domanda come è possibile, visto che aumenterà la produzione. L'Eni risponde che le emissioni di anidride solforosa e di polveri saranno ridotte grazie al “rinnovo della centrale attualmente in funzione” (esiste una valutazione d’impatto ambientale, un piano di sicurezza resi noti alla cittadinanza, ecc?). Stiamo attenti alle promesse…: queste scelte costituiranno punti di non ritorno che segneranno per molti decenni il destino dell’intera provincia. E poi l’Eni dovrebbe spiegarci per quale motivo non ha pensato prima all’adeguamento di tale impianto altamente inquinante?
Sarebbe ora, e per il bene di Taranto dire basta a questo sistema, per non cadere nella trappola delle false promesse e degli illusori sogni fantastici che le grandi multinazionali ci rifilano, diventando protagonisti del nostro sviluppo sostenibile, magari con la guida di un primo cittadino serio e illuminato.
Il logo è stato scaricato alla pagina: http://www.tmcrew.org/csa/l38/multi/eni_agip/index.html
Per chi volesse avere maggiori informazioni sulle azioni svolte dall’Eni nel mondo:
http://www.carta.org/rivista/settimanale/2002/26/26oleodotto.htm
http://www.carta.org/rivista/settimanale/2005/14/14Vitalesta.htm
http://www.disinformazione.it/che_paghi_eni.htm
http://lists.peacelink.it/news/msg09694.html
http://www.asud.net/doceboCms/index.php?mn=newsπ;=2_29&id=30
http://www.democrazialegalita.it/specialeiraq.htm
http://www.lanuovaecologia.it/inquinamento/acqua/2345.php
http://www.barocci.it/roberto/arsenico/index.html (all'interno del sito leggere l'articolo che trovate su : http://www.barocci.it/roberto/arsenico/ott2001a.htm)
Allegati
"L'Eni investe un miliardo"
110 Kb - Formato pdfArticolo pubblicato sul Corriere del Giorno l'08 febbraio 2007.
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - Per un archivio della memoria collettiva
Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network