Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

terraterra

Stupefacenti ingegneri solari scalzi. E donne

17 luglio 2007
Marinella Correggia
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Chennamma e Yelamma facevano le spaccapietre nello stato indiano dell'Andhra Pradesh. Difficile immaginare un lavoro più duro, un simbolo più adatto a indicare l'ingiustizia mondiale nella distribuzione della fatica.
Ma le storie di riscatto esistono. Adesso, le due ex spaccapietre praticamente analfabete lavorano come «ingegneri solari scalzi». Nei loro colorati sari di cotone assemblano e manutengono lampade fotovoltaiche, aiutando a illuminare in modo sostenibile i villaggi dell'Andhra Pradesh, zone che hanno conosciuto la tragedia dei tanti suicidi per disperazione fra i contadini. Chennamma e le altre si sono anche consorziate nella Women Barefoot Engineers Association (Wbsea). Di lavoro ce n'è: dei 586.000 villaggi indiani, oltre 140.000 devono ancora essere elettrificati e soprattutto in aree remote è costoso e difficile far arrivare i cavi. Il sole invece c'è ovunque. L'Andhra Pradesh Tribal Power Company, creata dal governo dello stato per realizzare progetti energetici nelle zone tribali, ha commissionato alla Wbsea la fornitura di energia solare nei villaggi di Pusalapalem e Thamingula, per oltre 120 nuclei familiari. Ogni unità è in grado di far accendere due lampadine, un ventilatore e perfino una tivù in bianco e nero per cinque ore al giorno. Il costo dell'installazione e quello ricorrente della manutenzione è così basso che ottanta famiglie hanno pagato sull'unghia, 18 in parte e le altre hanno contratto un prestito con il comitato di villaggio per l'energia e l'ambiente. Chennamma e le altre hanno inoltre formato donne del posto per la manutenzione; e guadagnano abbastanza bene per questo genere di lavori che il settore pubblico affida loro.
Ma com'è avvenuto il miracolo? Le donne hanno imparato a fabbricare collegare e installare sistemi solari a basso costo e piccoli circuiti solari nei laboratori della Social Work Research Unit del Barefoot College (potremmo tradurre: università a piedi scalzi) di Tilonia, Rajasthan. Il College è un centro di formazione per il miglioramento della vita rurale che dal 1972 insegna in India e in altri paesi a persone anche analfabete tecnologie innovative in molti settori essenziali - energia solare, raccolta di acqua piovana, potabilizzazione, educazione delle ragazze, salute e igiene, habitat, lavoro, preservazione comunitaria degli ecosistemi. Come spiegano gli stessi animatori del College (www.barefootcollege.org), «crediamo che la soluzione ai problemi rurali risieda nelle comunità», e «il nostro è un posto dove non si danno lauree e certificati perché nello sviluppo rurale non ci sono esperti titolati ma solo persone capaci di fare. Si spendono miliardi di dollari ogni anno in nome dei poveri e dei servizi di base a cui essi hanno diritto per soddisfare bisogni vitali. Ma organizzazioni, istituti, donatori occupano a questo scopo persone delle città e laureate che costano moltissimo» (molto di più se sono «esperti» di pelle bianca, ndr); «in questo modo ci sarà sempre l'interesse a mantenere le popolazioni rurali nella povertà, per poter perpetuare questo business che alimenta migliaia di posti di lavoro. E invece, esistono nei villaggi moltissime persone la cui saggezza, sapere, competenze non sono identificati né aiutati perché non hanno un'istruzione formale». Nell'uso dell'energia solare per l'illuminazione, la cottura dei cibi, il riscaldamento dell'acqua, fra i tanti destinatari dei corsi ci sono stati cinque villaggi afgani. Ogni villaggio ha selezionato i futuri «ingegneri» (anche tre donne, un fatto straordinario!) e li ha mandati a imparare per sei mesi in India. Sono tornati e tornate e in un mese hanno realizzato 5 laboratori e 124 case elettrificate. Così anche in Afghanistan è nata l'associazione degli ingegneri scalzi.
Il campus del College (che ha anche sedi decentrate) è stato realizzato negli anni '80 con materiali locali ed economici sotto la responsabilità di Bhanwar Jat, contadino analfabeta di Tilonia, e da 12 altri «architetti di villaggio».

Articoli correlati

  • Donne Unite contro la NATO: un coordinamento globale per la pace
    Pace
    Global Women for Peace - United against NATO

    Donne Unite contro la NATO: un coordinamento globale per la pace

    Nata nel 2023 a Bruxelles, la rete ha rapidamente guadagnato slancio. In occasione del 75° anniversario della NATO, celebrato a Washington DC lo scorso luglio, le attiviste hanno organizzato una serie di iniziative contro la guerra e l'escalation militare.
    13 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il movimento femminista e ecopacifista di Greenham Common è ancora vivo
    Disarmo
    "We are women, we are strong, we say no to the bomb" un mondo di creatività e tenacia

    Il movimento femminista e ecopacifista di Greenham Common è ancora vivo

    Contro i missili cruise NATO animò una protesta nonviolenta per 19 anni. Il Greenham Common Women’s Peace Camp è al fianco delle proteste ecopacifiste di tutto il mondo, ancora oggi, per proteggere il pianeta dalla distruzione e per portare alla partecipazione politica quante più donne è possibile
    11 luglio 2024 - Maria Pastore
  • Urge un approccio globale alla violenza di genere
    Latina
    Honduras

    Urge un approccio globale alla violenza di genere

    Organizzazioni di donne smontano campagna di disinformazione e chiedono l'approvazione di una legge integrale
    15 aprile 2024 - Giorgio Trucchi
  • Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio
    Storia della Pace
    Un percorso di ricerca storica

    Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio

    Le donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.
    8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)