Ambiente: CGIL, ridurre subito emissioni 'benzo(a)pirene'
Le normative nazionali ed europee, spiega in una nota la CGIL, "fin dal 1999 impongono limiti rigorosi ma ben poco è stato fatto nel nostro Paese in tutto questo tempo per contenere le emissioni di questa insidiosissima sostanza". Al contrario, denuncia il sindacato, "il governo italiano il 13 agosto scorso ha approvato il Decreto legislativo 155/10 con cui ha peggiorato pesantemente la normativa sul benzo(a)pirene posticipando dal 1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2012 il termine temporale per ottenere la riduzione di questo inquinante nell'aria ambiente sotto la soglia di 1 nanogrammo per metro cubo previsto per le città con oltre 150mila abitanti".
La CGIL denuncia come "il governo, ricorrendo ad un vecchio vizio, invece di farsi carico delle proprie responsabilità intervenendo per tempo per garantire maggiore sicurezza, modifichi le leggi secondo i propri interessi prolungando l'esposizione di milioni di cittadini ad un pericoloso cancerogeno". La CGIL considera questo modo di fare "irresponsabile ed inaccettabile e chiede immediati interventi per ridurre il livello di emissioni del benzo(a)pirene senza dover aspettare il 2012". Per queste ragioni la CGIL aderisce alla petizione promossa da Legambiente, tra i cui firmatari c'è anche la vice segretaria generale, Susanna Camusso.
http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=%207513
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network