Ambiente: CGIL, ridurre subito emissioni 'benzo(a)pirene'
Le normative nazionali ed europee, spiega in una nota la CGIL, "fin dal 1999 impongono limiti rigorosi ma ben poco è stato fatto nel nostro Paese in tutto questo tempo per contenere le emissioni di questa insidiosissima sostanza". Al contrario, denuncia il sindacato, "il governo italiano il 13 agosto scorso ha approvato il Decreto legislativo 155/10 con cui ha peggiorato pesantemente la normativa sul benzo(a)pirene posticipando dal 1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2012 il termine temporale per ottenere la riduzione di questo inquinante nell'aria ambiente sotto la soglia di 1 nanogrammo per metro cubo previsto per le città con oltre 150mila abitanti".
La CGIL denuncia come "il governo, ricorrendo ad un vecchio vizio, invece di farsi carico delle proprie responsabilità intervenendo per tempo per garantire maggiore sicurezza, modifichi le leggi secondo i propri interessi prolungando l'esposizione di milioni di cittadini ad un pericoloso cancerogeno". La CGIL considera questo modo di fare "irresponsabile ed inaccettabile e chiede immediati interventi per ridurre il livello di emissioni del benzo(a)pirene senza dover aspettare il 2012". Per queste ragioni la CGIL aderisce alla petizione promossa da Legambiente, tra i cui firmatari c'è anche la vice segretaria generale, Susanna Camusso.
http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=%207513
Articoli correlati
- Una guida all'uso di PeaceLink
Cinque modi per fare del 2019 un anno migliore
Primo: conoscere e verificare. Secondo: allargare la consapevolezza. Terzo: attivarsi e costruire una strategia. Quarto: condividere il proprio piano con un gruppo di persone fidate. Quinto: generare empowerment e non collaborare con il potere quando mette in atto azioni ingiuste.Redazione PeaceLink - Taranto, riflessioni leopardiane
Come le pecore
Siamo andati a scuola, abbiamo fatto le traduzioni di latino, ci siamo cimentati in matematica con i polinomi e le disequazioni, abbiamo fatto in chimica le nostre ossidoriduzioni. Ma tavola abbiamo mangiato diossina, sempre diossina. Con lo stesso livello di informazione delle pecore.15 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti - Oggi folate di vento a 50 km/h
Domani terzo giorno consecutivo di Wind Day
Continua a finire sulla città la polvere dell'ILVA. Si tratta non solo di carbone e di minerale di ferro ma anche di polverino d'altoforno e di rifiuti speciali13 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink - Ecco come appariva oggi il quartiere Tamburi
Su Taranto Wind Day fortissimo
Venti a 50 km/h hanno sradicato alberi e fatto volare su Taranto le polveri dell'ILVA. Oggi è il secondo giorno di Wind Day a Taranto. Domani si preannuncia un'altra giornata terribile.13 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink