Ambiente: CGIL, ridurre subito emissioni 'benzo(a)pirene'
Le normative nazionali ed europee, spiega in una nota la CGIL, "fin dal 1999 impongono limiti rigorosi ma ben poco è stato fatto nel nostro Paese in tutto questo tempo per contenere le emissioni di questa insidiosissima sostanza". Al contrario, denuncia il sindacato, "il governo italiano il 13 agosto scorso ha approvato il Decreto legislativo 155/10 con cui ha peggiorato pesantemente la normativa sul benzo(a)pirene posticipando dal 1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2012 il termine temporale per ottenere la riduzione di questo inquinante nell'aria ambiente sotto la soglia di 1 nanogrammo per metro cubo previsto per le città con oltre 150mila abitanti".
La CGIL denuncia come "il governo, ricorrendo ad un vecchio vizio, invece di farsi carico delle proprie responsabilità intervenendo per tempo per garantire maggiore sicurezza, modifichi le leggi secondo i propri interessi prolungando l'esposizione di milioni di cittadini ad un pericoloso cancerogeno". La CGIL considera questo modo di fare "irresponsabile ed inaccettabile e chiede immediati interventi per ridurre il livello di emissioni del benzo(a)pirene senza dover aspettare il 2012". Per queste ragioni la CGIL aderisce alla petizione promossa da Legambiente, tra i cui firmatari c'è anche la vice segretaria generale, Susanna Camusso.
http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=%207513
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network