Conferenza stampa sul benzo(a)pirene. Il resoconto dell'Ansa
INQUINAMENTO: RADICALI, NO SANATORIA ILVA, RIPRISTINARE LIMITI
PROROGA SOSTANZA CANCEROGENA COME 1.000 SIGARETTE ANNO PER BIMBO
(ANSA) - ROMA, 17 NOV - Mille sigarette in un anno per un bambino e un aumento di 9 casi di cancro ogni nanogrammo in piu' nell'aria: questi gli effetti possibili dell'estensione dei limiti del benzo(a)pirene, sostanza cancerogena appartenente alla famiglia degli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) provenienti da combustioni in impianti termici, centrali termoelettriche e inceneritori e il trasporto veicolare.
Da qui la richiesta di ripristinare i limiti avanzata da Elisabetta Zamparutti, deputata radicale del Pd, a margine di una conferenza stampa oggi alla Camera. Due le risoluzioni presentate in Parlamento.
La questione, spiega Zamparutti a seguito dell'audizione in commissione Ambiente della Camera dell'associazione 'Peacelink', riguarda 'il decreto legislativo 155/2010, il cosiddetto decreto benzo(a)pirene, che posticipa, in modo inaccettabile, dal primo gennaio 1999 al 31 dicembre 2012 l'obbligo di non sforare il valore di 1 nanogrammo (miliardesimo di grammo) a metro cubo per il benzo(a)pirene'. Cosi', continua, 'il governo ha concesso una sanatoria ai vertici dell'Ilva proprio in coincidenza della loro inchiesta'. Il rispetto dei limiti e', dice la deputata radicale, 'un obbligo per le aree urbane al di sopra dei 150.000 abitanti', ma adesso, in sostanza - avverte - 'hanno sostituito un obiettivo di qualita' con un obiettivo di valore'.
L'associazione Peacelink, con il presidente Alessandro Marescotti, nel corso dell'audizione, ha documentato come 'lo sforamento consentito equivale per un bambino a fumare 1.000 sigarette in un anno', oppure come 'ci sia un aumento di 9 casi di cancro ogni nanogrammo di incremento nell'aria', oltre ai rischi di 'incidenza a livello di genoma'. Favorevoli al ripristino dei vecchi limiti, oltre al presidente dei Verdi, Angelo Bonelli, anche Gianluigi De Gennaro, della Societa' chimica italiana e della Societa' italiana di aerosol. Anche i pediatri si schierano contro l'estensione dei limiti di inquinante, con Anna Maria Moschetti, in rappresentanza delle associazioni di pediatri, della Societa' italiana di pediatria, della Federazione italiana medici pediatri e dell'Associazione culturale pediatri. (ANSA).
http://www.radioradicale.it/scheda/315599/incontro-stampa-sulla-revisione-del-decreto-legislativo-155-2010-che-regola-i-limiti-della-presenza-nellar
RACCOLTA FIRME
Domenica 28 novembre ore 10-13 raccolta firme in Piazza Immacolata a Taranto per sostenere la risoluzione dell'on. Zamparutti che impegna il governo a ripristinare subito un valore limite per il benzo(a)pirene cancerogeno.
Allegati
Intervista all'on. Zamparutti sul benzo(a)pirene
3024 Kb - Formato mp3Roma, 17 novembre 2010, Montecitorio
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network