Incontro a Roma il 2 febbraio 2011
Campagna benzo(a)pirene no grazie
Presso l'Archivio Disarmo (ore 15-18) in Piazza Cavour 17
30 gennaio 2011
Associazione PeaceLink
Mercoledì 2 febbraio presso l'Archivio Disarmo (ore 15-18) in Piazza Cavour 17 a ROMA PeaceLink organizza un incontro per coordinare la campagna benzo(a)pirene. Sono invitati tutti gli interessati, anche provenienti da varie città d'Italia.
L'obiettivo è quello di creare un RETE di città contro il benzo(a)pirene.
Per contatti:
Campagna benzo(a)pirene no grazie
cell. 3290980335
stopcancerogeni@gmail.com
Alessandro Marescotti
http://www.peacelink.it
Sostieni PEACELINK, versa un contributo sul c.c.p. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto (TA)
Note: Martedì 1 febbraio: alla Camera dei Deputati (Commissione Ambiente) si vota la risoluzione sul benzo(a)pirene (per cambiare la cattiva normativa vigente) e contemporaneamente una delegazione di PeaceLink incontra la Commissione Bicamerale Infanzia in un'audizione per spiegare l'impatto che questo potente cancerogeno ha sui bambini. Lo farà la dottoressa Annamaria Moschetti. Tutto questo avverrà fra le 13.15 e le 16. Poi si terrà una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per valutare a caldo gli esiti della votazione e dell'audizione.
Allegati
Dossier benzo(a)pirene: come è cambiata la normativa
PeaceLink1465 Kb - Formato pdfAudizione 17 nov. 2010. Informazioni e documenti prodotti da PeaceLink alla Camera dei Deputati, Commiss. VIII (Ambiente)
Articoli correlati
- Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network