Le foreste sono amiche più preziose di quanto pensiamo
Ogni giorno, deforestazione e incendi riducono in pezzi questo grande patrimonio comune, distruggendone - secondo il rapporto FAO 2005 - circa 25 ettari al minuto, l'equivalente di quasi 4 chilometri quadrati (36 campi di calcio). Significa perdere 13 milioni di ettari all'anno di foreste.
Le notizie che abbiamo sono spesso frammentarie e distratte; così, ad esempio, l'informazione sui terribili incendi che ogni estate distruggono ettari ed ettari di bosco in Russia, modificando il clima e producendo inquinamento a distanza di migliaia di chilometri. In alcuni casi il fumo è talmente alto da riuscire a raggiungere la stratosfera, a 12 chilometri di altezza.
Gli effetti benefici delle foreste sono incalcolabili: assorbono migliaia di tonnellate di CO2, immagazzinano acqua, contrastano l'aumento della temperatura e frenano l'azione dei venti, ostacolano quindi siccità e desertificazione e riequilibrano il clima, rendono fertile il suolo e lo proteggono dall'erosione di acque e venti; vi vive inoltre la maggior parte delle specie animali e vegetali sulla Terra e milioni di persone ne dipendono direttamente per il loro sostentamento.
Le Nazioni Unite hanno adottato nel 2006 una Risoluzione e proclamato il 2011 "Anno internazione delle foreste". Il Direttore del Forum sulle Foreste ha invitato tutta la Comunità Internazionale a riunirsi e lavorare insieme ai Governi, organizzazioni internazionali e società civile per fare in modo che le nostre foreste vengano gestite in modo sostenibile.
Per saperne di più:
Le minacce alle foreste e le mobilitazioni in corso sul sito:
I protagonisti di battaglie clamorose nello speciale di "Nuova Ecologia":
http://www.legambientenatura.it/index2.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=50&Itemid=62
http://www.wwf.it/client/render.aspx?root=859
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi EPU, l’Honduras con le spalle al muro
L’Onu verificherà le azioni fatte per migliorare la situazione dei diritti umani23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi- Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - 21 settembre 2020
ONU, giornata internazionale per la pace
Lo slogan è "plasmare la pace insieme". L'Assemblea Generale dell'ONU lancia un importante messaggio affinché sia dichiarato il cessate il fuoco in tutte le zone di conflitto e vengano rafforzati gli ideali di nonviolenza che possono accomunare i popoli.21 settembre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network