L'AIA per l'Ilva: carenti le prescrizioni e il monitoraggio delle emissioni
Le osservazioni che si allegano sono riferite alle pagine del file PDF contenente il Parere istruttorio conclusivo e l'annesso Piano di monitoraggio e controllo predisposto dalla Commissione Istruttoria per l'AIA, nel procedimento di rilascio all'Ilva per l'esercizio degli impianti di Taranto.
Si allega anche il file con le diapositive che verranno presentate il 22 febbraio 2011 al Ministero dell'Ambiente, nell'ambito della Conferenza di Servizi (che esamina con le Amministrazioni interessate le conclusioni della Commissione) che si terrà a Roma, a cui è invitata Altamarea.
Questo articolo si riferisce al procedimento conclusosi nel 2011 con il rilascio dell'AIA per l'esercizio degli impianti ILVA di Taranto
(AIA Decisione 450 del 4 agosto 2011: http://aia.minambiente.it/DettaglioProv.aspx?id=4822).
Nel 2012, un Riesame dell'AIA ha richiesto nuove osservazioni (il procedimento è stato riaperto dopo il sequestro di alcuni impianti nel corso di indagini per gravi reati a carico dell'Ilva). Ecco dove leggerle:
14 sett. 2012: http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/36899.html
17 ott. 2012: http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/37483.html
Allegati
- Diapositive di presentazione delle richieste di Altamarea (451 Kb - Formato pdf)Conferenza dei Servizi, Roma, Ministero dell'Ambiente, 22/2/2011
- Ilva di Taranto: osservazioni di PeaceLink (817 Kb - Formato pdf)Presentate nella Conferenza dei Servizi del 22/2/2011 nell'ambito delle osservazioni di Altamarea
- Sintesi osservazioni (105 Kb - Formato pdf)Sintesi delle osservazioni di PeaceLink del 22/2/2011 (vedi anche l'intero documento)