Le Osservazioni sul Parere Istruttorio della Commissione IPPC (note aggiornamento 2012)

L'AIA per l'Ilva: carenti le prescrizioni e il monitoraggio delle emissioni

Autorizzazione Integrata Ambientale per l'esercizio degli impianti Ilva di Taranto: le osservazioni presentate nel procedimento da PeaceLink, aderente al coordinamento Altamarea (Taranto)
21 febbraio 2011
Associazione PeaceLink

Una veduta aerea dell'acciaieria Ilva di Taranto Le osservazioni che si allegano sono riferite alle pagine del file PDF contenente il Parere istruttorio conclusivo e l'annesso Piano di monitoraggio e controllo predisposto dalla Commissione Istruttoria per l'AIA, nel procedimento di rilascio all'Ilva per l'esercizio degli impianti di Taranto.

Si allega anche il file con le diapositive che verranno presentate il 22 febbraio 2011 al Ministero dell'Ambiente, nell'ambito della Conferenza di Servizi (che esamina con le Amministrazioni interessate le conclusioni della Commissione) che si terrà a Roma, a cui è invitata Altamarea.

Note: Questo articolo si riferisce al procedimento conclusosi nel 2011 con il rilascio dell'AIA per l'esercizio degli impianti ILVA di Taranto
(AIA Decisione 450 del 4 agosto 2011: http://aia.minambiente.it/DettaglioProv.aspx?id=4822).

Nel 2012, un Riesame dell'AIA ha richiesto nuove osservazioni (il procedimento è stato riaperto dopo il sequestro di alcuni impianti nel corso di indagini per gravi reati a carico dell'Ilva). Ecco dove leggerle:
14 sett. 2012: http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/36899.html
17 ott. 2012: http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/37483.html

Allegati

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)