Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

La disinformazione guidata cela dati preoccupanti ai tarantini

Polveri al quartiere tamburi, sequestro prodotti ilva, i debiti dell'azienda, chi si occuperà del futuro degli operai, il governo?
22 marzo 2013
Fonte: peacelink.it

Alessandro Marescotti durante una trasmissione sul canale web Peacelink On Air

Da anni mi occupo di inquinamento dell'informazione. Ho studiato i depistaggi informativi, la manipolazione dei titoli, la diffusione di stati d'animo attraverso l'informazione. L'avversario punta a creare il senso della sconfitta manipolando informazioni e usando anche persone inconsapevoli di essere manipolate. Generare pessimismo e rassegnazione e' il primo obiettivo del potere per depotenziare la partecipazione.

Mettiamo in chiaro alcuni punti

- Sulla questione polveri in città. La situazione delle polveri a Taranto NON e' sotto controllo. I deposimetri nel quartiere Tamburi forniscono dati preoccupanti. Sulla scuola Deledda continua a piovere diossina e benzo(a)pirene in quantita' elevate. Quei dati smentiscono l'ottimismo esibito ieri dal Ministero dell'Ambiente che ha rilanciato su facebook e twitter alcune dichiarazioni del Direttore Generale Arpa Puglia. Arpa ritiene Ilva inadempiente per l'Aia.

Ilva viene mantenuta il vita (nonostante Riva sia agli arresti) perche' ha consistenti debiti con le banche. La cosiddetta legge "Salva-Ilva" non e' stata fatta per salvare i lavoratori ma per salvare le banche dal crack. I lavoratori Ilva non arriveranno mai alla pensione con l'azienda in questo stato. Ma del loro futuro il governo non se ne occupa. Il governo si occupa del recupero crediti.

- Sulla questione sequestro prodotti ilva. Circola la voce infondata che il Giudice per le indagini preliminari Patrizia Todisco abbia "mollato" e che la Procura sia impotente. Assolutamente falso. I coils dell'Ilva rimangono sequestrati e sono in mano alla Procura. E' in atto una campagna di disinformazione per convincere i tarantini che ormai e' inutile manifestare. E' invece vero il contrario. Ilva e' in grave difficolta' perche' non applica neppure la legge "Salva Ilva". La partita e' aperta!

Alessandro Marescotti, 22.03.13

Note: L'ARPA è la struttura regionale che si occupa dei controlli ambientali (Agenzia regionale prevenzione e ambiente)
L'AIA è l'autorizzazione "integrata ambientale", un provvedimento complesso rilasciato dal Ministero dell'Ambiente che autorizza il funzionamento degli impianti

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
    Taranto Sociale
    Per un archivio della memoria collettiva

    Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto

    Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.
    7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)