La disinformazione guidata cela dati preoccupanti ai tarantini
Mettiamo in chiaro alcuni punti
- Sulla questione polveri in città. La situazione delle polveri a Taranto NON e' sotto controllo. I deposimetri nel quartiere Tamburi forniscono dati preoccupanti. Sulla scuola Deledda continua a piovere diossina e benzo(a)pirene in quantita' elevate. Quei dati smentiscono l'ottimismo esibito ieri dal Ministero dell'Ambiente che ha rilanciato su facebook e twitter alcune dichiarazioni del Direttore Generale Arpa Puglia. Arpa ritiene Ilva inadempiente per l'Aia.
Ilva viene mantenuta il vita (nonostante Riva sia agli arresti) perche' ha consistenti debiti con le banche. La cosiddetta legge "Salva-Ilva" non e' stata fatta per salvare i lavoratori ma per salvare le banche dal crack. I lavoratori Ilva non arriveranno mai alla pensione con l'azienda in questo stato. Ma del loro futuro il governo non se ne occupa. Il governo si occupa del recupero crediti.
- Sulla questione sequestro prodotti ilva. Circola la voce infondata che il Giudice per le indagini preliminari Patrizia Todisco abbia "mollato" e che la Procura sia impotente. Assolutamente falso. I coils dell'Ilva rimangono sequestrati e sono in mano alla Procura. E' in atto una campagna di disinformazione per convincere i tarantini che ormai e' inutile manifestare. E' invece vero il contrario. Ilva e' in grave difficolta' perche' non applica neppure la legge "Salva Ilva". La partita e' aperta!
Alessandro Marescotti, 22.03.13
L'AIA è l'autorizzazione "integrata ambientale", un provvedimento complesso rilasciato dal Ministero dell'Ambiente che autorizza il funzionamento degli impianti
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network