Qui si estrae il minerale che arriva nel quartiere Tamburi
Lì è stata devastata la Foresta Amazzonica, il Polmone del Pianeta. Lì si estrae la materia prima che arriva nel quartiere Tamburi, dove viene utilizzata dagli impianti dell'acciaieria ILVA.
Sono solo alcuni degli anelli di un processo globale.
La dimensione del disastro ambientale è stata e viene ancora nascosta. Ovunque vi sono ragioni per farlo. In parte coincidono, in parte sono differenti. Ovunque nel mondo qualcuno ne approfitterà e cavalcherà paure e disinformazione, in nome dei propri interessi.
Si può ben comprendere la forza del ricatto che fa leva sull'insufficienza di lavoro e reddito che opprime il Sud del Mondo. E non si può evitare di ricordare parole come "Polmone produttivo" dedicate all'acciaiera di Taranto, tempo fa, dal Governatore pugliese. Per arginare questo capitalismo sempre più selvaggio e così poco contrastato, bisogna conoscere le altre vittime, stringere alleanze anche incontrandole, come in questo caso è avvenuto in Brasile in occasione del seminario “Carajás 30 anos” (dal 5 al 9 maggio nella città portuale di São Luis) e trascorrendo alcuni giorni nella Missione dei padri comboniani, nelle terre dove si estrae il minerale di ferro.
Nella foto, la laguna di Piquià de Baixo, la cui acqua serve a raffreddare gli altoforni della multinazionale VALE ed è altamente inquinata, a causa di scorie e polveri minerali.
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - Per un archivio della memoria collettiva
Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network