Mercoledì 4 Novembre presentazione libro LEGAMI DI FERRO.

Dal cuore dell’Amazzonia brasiliana al quartiere Tamburi di Taranto
30 ottobre 2015
Redazione Peacelink

La copertina del libro "Legami di Ferro"

Mercoledì 4 novembre, alle ore 18.00, nell'Aula Magna del "Liceo Classico Statale V. Lilla" di Francavilla F.na (BR) verrà presentato il libro “LEGAMI DI FERRO”, alla presenza dell'autrice Beatrice RUSCIO.

L’incontro, promosso dal Gruppo AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) di Francavilla Fontana si propone di promuovere un dibattito, proprio a partire da questo libro inchiesta.

L'analisi dell'autrice parte da due disastri ambientali, quello dell’ILVA di Taranto e quello provocato in Amazzonia dalla multinazionale brasiliana la VALE. I due disastri, nonostante li dividano migliaia di chilometri, sono strettamente legati, in quanto in Amazzonia viene estratto il minerale di ferro che poi arriva a Taranto per essere trasformato in acciaio nella fabbrica dell'ILVA.
I missionari comboniani presenti in Amazzonia denunciano da tempo l’inquinamento presente in quella zona, dove nella comunità di Piquià di Baixo ci sono ben cinque industrie siderurgiche e 14 altiforni, senza filtri per la prima tappa di fusione del minerale di ferro, la più pericolosa ed inquinante.

Parteciperanno al dibattito, oltre all’autrice, il prof. Alessandro MARESCOTTI, presidente dell'associazione ambientalista PEACELINK, in prima linea a Taranto nella battaglia per l'ambiente e la salute, e il dottor Franco COLIZZI, Coordinatore per la Puglia dei Gruppi AIFO. Modera il dr. Alessandro LAGHEZZA, del Gruppo AIFO di Francavilla Fontana.

L'incontro è aperto a tutti. Saranno disponibili delle copie del libro.

http://www.peacelink.it/legamidiferro/a/41632.html

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)