Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Mercoledì 4 Novembre presentazione libro LEGAMI DI FERRO.

Dal cuore dell’Amazzonia brasiliana al quartiere Tamburi di Taranto
30 ottobre 2015
Redazione Peacelink

La copertina del libro "Legami di Ferro"

Mercoledì 4 novembre, alle ore 18.00, nell'Aula Magna del "Liceo Classico Statale V. Lilla" di Francavilla F.na (BR) verrà presentato il libro “LEGAMI DI FERRO”, alla presenza dell'autrice Beatrice RUSCIO.

L’incontro, promosso dal Gruppo AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) di Francavilla Fontana si propone di promuovere un dibattito, proprio a partire da questo libro inchiesta.

L'analisi dell'autrice parte da due disastri ambientali, quello dell’ILVA di Taranto e quello provocato in Amazzonia dalla multinazionale brasiliana la VALE. I due disastri, nonostante li dividano migliaia di chilometri, sono strettamente legati, in quanto in Amazzonia viene estratto il minerale di ferro che poi arriva a Taranto per essere trasformato in acciaio nella fabbrica dell'ILVA.
I missionari comboniani presenti in Amazzonia denunciano da tempo l’inquinamento presente in quella zona, dove nella comunità di Piquià di Baixo ci sono ben cinque industrie siderurgiche e 14 altiforni, senza filtri per la prima tappa di fusione del minerale di ferro, la più pericolosa ed inquinante.

Parteciperanno al dibattito, oltre all’autrice, il prof. Alessandro MARESCOTTI, presidente dell'associazione ambientalista PEACELINK, in prima linea a Taranto nella battaglia per l'ambiente e la salute, e il dottor Franco COLIZZI, Coordinatore per la Puglia dei Gruppi AIFO. Modera il dr. Alessandro LAGHEZZA, del Gruppo AIFO di Francavilla Fontana.

L'incontro è aperto a tutti. Saranno disponibili delle copie del libro.

http://www.peacelink.it/legamidiferro/a/41632.html

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)