Abstract del progetto di costruzione di 50 MWe di potenza da collettori parabolici lineari sull'area attualmente occupata dal centro siderurgico Ilva
Questo studio di fattibilità preliminare ha come obiettivo quello di dimostrare la fattibilità ingegneristica, economica ed occupazionale di un progetto di costruzione di una centrale solare- termodinamica a collettori parabolici lineari per la produzione di 50 MWe di potenza elettrica netta.
Il sito scelto è quello dell'area attualmente occupata dallo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto.
Nella valutazione e nel calcolo dei parametri impiantistici si è fatto riferimento ad uno studio preliminare condotto da ENEA (sul sito di Gela) per la produzione di 40 MWe di potenza elettrica netta. Si sono considerati alcuni parametri peggiorativi rispetto al progetto ENEA come ad esempio: il flusso solare (considerato pari ad 800 W/m2 e non pari a 900 W/m2), e la curva di rendimento in funzione del carico (che considero mediamente pari a 0,35 a fronte dello 0,41 previsto nell'articolo).
Questi dati portano alla generazione (prevista) di 232,1 GWh/anno.
Per le valutazioni economiche ho considerato, sempre in via cautelativa, un decremento nella produzione energetica annua, a fronte del deterioramento impiantistico, pari al 10%; vale a dire ogni anno l'impianto produce il 10% in meno di energia con ovvie ripercussioni sui ricavi dalla vendita di energia che dai ricavi dal conto energia. A livello economico, ho considerato un prezzo medio (visto che cambia in funzione della fascia oraria nella quale si vende) di vendita dell'energia pari 0,06 euro/kWh, una tariffa incentivante pari a 0,29 euro/kWh ed un imponibile sugli utili (somma ricavi di vendita energia + ricavi da conto energia - costi di gestione - ammortamento) pari al 40% (non poco).
Rispetto all'articolo dell'impianto spagnolo, ho considerato un incremento (credo plausibile) degli occupati per la manutenzione pari al rapporto tra le superfici specchiate (e quindi proporzionali ai costi di gestione).
In conclusione, onde evitare di creare facili aspettative, ho cercato di mettermi sempre nella condizione peggiore, che in fase di progettazione viene definita cautelativa. Nonostante ciò l'impianto, nell'arco dei 30 anni, e nei 3 scenari di finanziamento, conclude sempre in attivo.
Sicuramente avrò sbagliato qualche piccolo calcolo, sicuramente questo non può essere considerato un progetto esecutivo nè tanto meno un preliminare, nè tanto meno un reale studio di fattibilità; questo lavoro ha forse l'arduo intento (in un periodo in cui è difficile trovare anche solo la forza di pensare ad una Taranto diversa) di dimostrare che qualcosa di diverso si può fare. Una Taranto diversa da quella attuale è quanto meno pensabile, e perchè no realizzabile.
Gianmarco Tedesco
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network