Giustizia per Taranto
Campagna di raccolta firme lanciata da Progressi lo scorso 20 dicembre, di seguito il testo dell'appello.
22 dicembre 2016
Fonte: http://www.progressi.org/
Il governo Renzi aveva promesso 50 milioni di euro per l'assunzione di medici e per l’acquisto di attrezzature sanitarie a Taranto. Ma nella legge di Bilancio 2017 quei fondi sono stati negati.
Questa decisione ci fa indignare. Quei 50 milioni sono risorse fondamentali per Taranto, una città martoriata dall'inquinamento dell'ILVA e con un'incidenza del 30% in più di tumori infantili rispetto alla media italiana.
Per questo motivo chiediamo al nuovo Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, di rivedere immediatamente la decisione del precedente governo e dare ciò che spetta ai cittadini tarantini bisognosi di cure mediche.
Qui il link per firmare
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network