E' più sensato investire negli obiettivi dello sviluppo sostenibile o nella guerra?
La giornata della Terra: PeaceLink chiede un taglio alle spese militari
Il 10% della spesa militare sarebbe sufficiente per bloccare il cambiamento climatico e mettere fine alla povertà e alla fame entro il 2030. Allegato a questa pagina web c'è un file PDF da diffondere.
21 aprile 2018
Associazione PeaceLink
Il 22 aprile è la Giornata della Terra.
PeaceLink la celebra con un invito a tagliare le spese militari così come chiede la Global Campaign on Military Spending (GCOMS), Campagna globale sulla spesa militare, una mobilitazione internazionale fondata nel dicembre 2014 e promossa dall'International Peace Bureau e da reti ed organizzazioni nazionali in tutto il mondo. Lo scopo della Campagna è quello di spingere i Governi a investire il proprio denaro negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda ONU 2030) delle Nazioni Unite che si occupano di salute, istruzione, posti di lavoro e cambiamenti climatici, oltre che alla costruzione della Pace, piuttosto che nelle spese militari.
Parole chiave:
disarmo, giornata della terra
Allegati
Opuscolo per la Giornata della Terra
PeaceLink
Fonte: www.peacelink.it473 Kb - Formato pdfL'opuscolo contiene un invito a tagliare le spese militari per salvare il Pianeta e garantire un futuro di sostenibilità ambientale e sociale
Articoli correlati
- Ricevette il Nobel per la Pace nel 1990, la sua eredità è più che mai attuale
Grati a Mikhail Gorbaciov
E' morto l'uomo che seppe fare il primo passo verso il disarmo nucleare interpretando lo spirito di dialogo e distensione che aveva animato il movimento pacifista degli anni Ottanta. Il mondo nel 1983 era arrivato sull'orlo della guerra nucleare con l'esercitazione Able Arcer31 agosto 2022 - Alessandro Marescotti - Lettera a Repubblica
Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato
Fact-checking su un articolo di Furio Colombo dal titolo "Incoerenza dei nuovi pacifisti" in cui si legge: "Il governo italiano, per una direttiva dell’Unione Europea, ha deciso un aumento di spesa militare italiana del 2 per cento".10 agosto 2022 - Carlo Gubitosa - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - In Italia e Germania: bombe nucleari B61-12 Nato nelle basi militari di Ghedi, Aviano e Buchel
Il diritto alla pace e al disarmo
Verso un coordinamento antinucleare europeo. L'obiettivo è di inserire la valutazione delle attività militari e belliche - e quindi il disarmo come soluzione al grave inquinamento da esse prodotte - negli accordi di Parigi sul clima.10 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network