Niente di peggio per l'ambiente che la guerra
"Niente di peggio per l'ambiente che la guerra".
Questa frase, che racchiude il senso di gran parte dell'impegno eco-pacifista della nostra associazione, è stata pronunciata da Ezio Amato (Responsabile area emergenze ambientali in mare dell'Ispra) al termine di una preziosissima lezione sugli inquinamenti marini durante il corso di giornalismo ambientale d'inchiesta dell'Università Roma Tre e del Centro Documentazione Conflitti Ambientali.
Vi segnaliamo questo documentario dell'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che ha qualche anno, ma purtroppo è ancora attualissimo. E' la porta d'ingresso per un mondo sommerso che è pieno di bombe ad orologeria. Bombe per tutti i gusti, armi chimiche e tanto altro. Arsenali bellici sommersi che, anche se inesplosi, possono fare (e spesso già fanno) dei danni ingenti ai nostri ecosistemi.
Il resto lo sanno solo i pesci.
Articoli correlati
- Le parti coinvolte nel confitto commettono gravi violazioni del diritto internazionale
Caporale dell'esercito britannico protesta contro la guerra in Yemen
"Presto servizio nell'esercito britannico dal 2017, ma ho giurato di proteggere e servire questo Paese non di far parte di un governo corrotto che continua ad armare e sostenere il terrorismo"8 ottobre 2020 - Maria Pastore - 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen5 giugno 2020 - Lidia Giannotti - Riflessioni sulle minacce alla pace
Dialoghi con Moni Ovadia
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".15 aprile 2020 - Laura Tussi
Sociale.network