Niente di peggio per l'ambiente che la guerra
"Niente di peggio per l'ambiente che la guerra".
Questa frase, che racchiude il senso di gran parte dell'impegno eco-pacifista della nostra associazione, è stata pronunciata da Ezio Amato (Responsabile area emergenze ambientali in mare dell'Ispra) al termine di una preziosissima lezione sugli inquinamenti marini durante il corso di giornalismo ambientale d'inchiesta dell'Università Roma Tre e del Centro Documentazione Conflitti Ambientali.
Vi segnaliamo questo documentario dell'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che ha qualche anno, ma purtroppo è ancora attualissimo. E' la porta d'ingresso per un mondo sommerso che è pieno di bombe ad orologeria. Bombe per tutti i gusti, armi chimiche e tanto altro. Arsenali bellici sommersi che, anche se inesplosi, possono fare (e spesso già fanno) dei danni ingenti ai nostri ecosistemi.
Il resto lo sanno solo i pesci.
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network