Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

L’esposizione al PM2.5 può causare ADHD e autismo nei bambini

Una nuova ricerca ha svelato un legame tra l’esposizione prenatale all’inquinamento dell’aria e i disordini comportamentali come il disturbo da deficit di attenzione, l’iperattività (ADHD) e l’autismo
15 dicembre 2019
Pippa Neill
Tradotto da Matteo Locatelli per PeaceLink
Fonte: airqualitynews.com - 19 novembre 2019

Ricercatori del IS Global Barcelona Institute for Global Health (un partenariato innovativo tra governi, università e istituti accademici che contribuisce alla ricerca medico-sanitaria su scala globale n.d.t.) si sono impegnati a esaminare la correlazione tra l’esposizione prenatale al particolato atmosferico e le dimensioni del corpo calloso nei bambini.

Il corpo calloso è una struttura cerebrale la cui alterazione è legata a possibili disordini comportamentali come iperattività e deficienza di attenzione nonché all’autismo.

186 bambini da 40 scuole diverse di Barcellona hanno partecipato allo studio. [1]

La quantità di particolato fine PM2.5 a cui ogni madre si è esposta durante la gravidanza è stata calcolata usando dati ottenuti dal European Study of Cohorts of Air Pollution Effects (studio europeo di coorte sugli effetti dell’inquinamento atmosferico, gli studi di coorte sono una particolare gamma di studi longitudinali usati in medicina per valutare gli effetti di determinati tipi di fattori di rischio su un campione di pazienti n.d.t.) incrociandoli con la storia residenziale di ogni bambino.

Due bambine

Le informazioni relative all’anatomia cerebrale dei bambini sono state ottenute tramite risonanza magnetica. Analisi comportamentali sono state condotte tramite l’impiego di appositi questionari compilati da genitori e insegnanti.

I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione al particolato, specialmente negli ultimi tre mesi di gravidanza, è correlabile a modificazioni strutturali nel corpo calloso dei bambini oggetto dello studio, in età compresa tra gli 8 e i 10 anni.

Un innalzamento di 7 µg/m3 nei livelli di PM2.5 è stato correlato con una riduzione media di quasi il 5% della dimensione del corpo calloso.

Jordi Sunyer, referente dello studio e capo del Childhood and Environment Programme (programma per l’infanzia e l’ambiente) presso IS Global, ha affermato: “Le nostre scoperte sono preoccupanti per diverse ragioni”.

“Innanzitutto nei casi studio aventi come oggetto genitori sottoposti a esposizione cronica, i livelli di PM2.5 erano inferiori ai limiti stabiliti dall’Unione Europea.”

“In aggiunta, essendo la diminuzione del volume del corpo calloso una comune causa delle alterazioni comportamentali, una riduzione del 5% delle dimensioni di tale parte dell’encefalo è correlabile con alti livelli di iperattività”

Marion Mortamis, prima firma dello studio, ha spiegato la scelta dei ricercatori di concentrarsi sull’esposizione al particolato durante la gravidanza: 

“Perché le strutture cerebrali si formano durante questo periodo e poiché il danno causato dall’esposizione ad alti livelli di inquinamento può essere permanente”.

“Conoscendo a quali danni il cervello va incontro durante la gravidanza può essere molto utile predire e trattare in anticipo certi tipi di problemi comportamentali, altrimenti solo diagnosticabili più tardi durante l’infanzia.”

In una notizia correlata, una nuova ricerca ha mostrato che l’esposizione di una madre al particolato in questione durante la gravidanza è correlabile a una ridotta risposta cardiaca del bambino allo stress all’età di 6 mesi.

Note: [1] Mortamais, Marion, et al. "Effects of prenatal exposure to particulate matter air pollution on corpus callosum and behavioral problems in children." Environmental research 178 (2019): 108734.
Tradotto da Matteo Locatelli, revisione di Giacomo Alessandroni per PeaceLink. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.
N.d.T.: Titolo originale: Exposure to PM2.5 can cause ADHD and autism in children

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)