E' Tempo del Creato!
Successivamente nel 1997 l'Assemblea ecumenica europea di Graz, in Austria, lavorò affinché si ampliasse la proposta e la Rete cristiana europea per l’ambiente (Ecen) esortò le chiese ad adottare un «Tempo del creato» estendendolo fino al 4 ottobre, festa di Francesco d’Assisi.
La celebrazione di questa “stagione liturgica”, che avviene attraverso preghiere, culti cristiani e altre iniziative, è stata fatta propria anche dalla terza Assemblea ecumenica europea di Sibiu, in Transilvania (Romania) che si è svolta nel 2007: si raccomandò allora di dedicarla «alla preghiera per la protezione della Creazione e alla promozione di stili di vita sostenibili che invertano la rotta del nostro comportamento che ha provocato i cambiamenti climatici».
Dunque sta per iniziare un tempo il cui tema quest’anno è “Giubileo per la Terra” e tra le crisi che hanno scosso il nostro mondo, dovute anche alla pandemia, si avverte urgente la necessità di risanare i nostri rapporti con il creato e l’uno/a con l’altro/a: durante il Tempo del Creato, dunque, quest’anno si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza, un giubileo appunto per la nostra Terra, che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.
Possiamo andare a piedi o utilizzare i mezzi pubblici? possiamo evitare l'usa e getta? possiamo acquistare prodotti e oggetti ecosostenibili? possiamo ancor prima ridurre i consumi, tutti, e i rifiuti? Anche e proprio ora che l'emergenza sanitaria prevede, per esempio, l'utilizzo di mascherine e igienizzanti che minacciano pesantemente l'ambiente. Come cristiani e cristiane cosa significa avere avuto in dono tutto il Creato da custodire con responsabilità e non da dominare e asservire indiscriminatamente, come si è voluto credere significassero le parole scritte nel libro della Genesi nell'Antico Testamento. E' davvero il tempo di agire ed è assolutamente necessaria tutta l'intelligenza e la creatività di cui siamo capaci come genere umano!
Che si sia persone singole, gruppi di cambiamento sociale, comunità o chiese, con "audacia profetica" come detto nel video che ne spiega le fasi, è possibile partecipare attivamente e registrare il proprio evento.
Canto e spartito
https://seasonofcreation.org/it/home-it/
Tutorial per la registrazione degli eventi https://seasonofcreation.org/it/events-it/
Articoli correlati
- Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - Reconnecting with your religious heritage: quando le radici si incontrano a scuola
“Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco
Progetto di Nadia Scardeoni che ha la Mission di avvicinare le giovani generazioni all'arte sacra e liturgica delle confessioni religiose presenti nel territorio, di educare nelle classi multiculturali e tracciare sentieri di condivisione pacifica, favorendo incontri rispettosi tra diverse culture.21 novembre 2020 - Laura Tussi - Recensione del libro di inchiesta di Marco Fraceti
"L'onda nera nel Lambro"
Il caso Lombarda Petroli e lo sversamento di idrocarburi del 2010 nel fiume Lambro. Prefazione di Vittorio Agnoletto. Mimesis Edizioni, collana Eterotopie.15 agosto 2020 - Laura Tussi - Ricercatori australiani sfatano il mito della crescita sostenibile
Sovraconsumo e crescita economica: i fattori chiave della crisi ambientale
Senza cambiamenti drastici nello stile di vita e nelle politiche economiche e sociali, anche le migliori tecnologie non saranno in grado di fermare il declino ecologico2 luglio 2020 - University of New South Wales
Sociale.network