Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I fattori ambientali potrebbero avere un ruolo chiave nel continuo e notevole declino della qualità dello sperma osservato negli ultimi decenni. Questo studio ha confrontato i parametri seminali e il DFI spermatico (DNA fragmentation index) negli uomini che vivono in aree con diversi livelli di inquinamento atmosferico. I risultati dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria che i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma. In questo lavoro, sono state utilizzate due diverse tecniche per misurare il danno al DNA spermatico nei gruppi di pazienti, riscontrando in entrambi i casi un DFI spermatico elevato nei pazienti che vivono in aree inquinate. Reputiamo la frammentazione del DNA dello sperma come un prezioso indicatore precoce della presenza e degli effetti nocivi dell'inquinamento. Suggeriamo che la valutazione del DNA spermatico possa essere sia un indicatore della salute individuale e della capacità riproduttiva, sia un dato adatto per collegare l'ambiente circostante con i suoi effetti.
Liana Bosco, Tiziana Notari, Giovanni Ruvolo, Maria C Roccheri, Chiara Martino, Rosanna Chiappetta, Domenico Carone, Giosuè Lo Bosco, Laura Carrillo, Salvatore Raimondo, Antonino Guglielmino, Luigi Montano
autori della ricerca
Sperm DNA fragmentation: an early and reliable marker of air pollution
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29448163/
Articoli correlati
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Il caso dell'acciaieria della città inglese di ScunthorpeSulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua

Sociale.network