Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I fattori ambientali potrebbero avere un ruolo chiave nel continuo e notevole declino della qualità dello sperma osservato negli ultimi decenni. Questo studio ha confrontato i parametri seminali e il DFI spermatico (DNA fragmentation index) negli uomini che vivono in aree con diversi livelli di inquinamento atmosferico. I risultati dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria che i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma. In questo lavoro, sono state utilizzate due diverse tecniche per misurare il danno al DNA spermatico nei gruppi di pazienti, riscontrando in entrambi i casi un DFI spermatico elevato nei pazienti che vivono in aree inquinate. Reputiamo la frammentazione del DNA dello sperma come un prezioso indicatore precoce della presenza e degli effetti nocivi dell'inquinamento. Suggeriamo che la valutazione del DNA spermatico possa essere sia un indicatore della salute individuale e della capacità riproduttiva, sia un dato adatto per collegare l'ambiente circostante con i suoi effetti.
Liana Bosco, Tiziana Notari, Giovanni Ruvolo, Maria C Roccheri, Chiara Martino, Rosanna Chiappetta, Domenico Carone, Giosuè Lo Bosco, Laura Carrillo, Salvatore Raimondo, Antonino Guglielmino, Luigi Montano
autori della ricerca
Sperm DNA fragmentation: an early and reliable marker of air pollution
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29448163/
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network