Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Nel giorno dedicato alla nonviolenza una delegazione delle Nazioni Unite è giunta a Taranto

Discorso all'ONU

Dopo il 2012 vi sono stati eccessi di mortalità nei quartieri più vicini alle emissioni inquinanti dell'ILVA. Questi eccessi di mortalità sono avvenuti al ritmo di circa cento morti in più all'anno rispetto all'atteso. I responsabili di tutto ciò andrebbero deferiti a un tribunale internazionale.
Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)

La magistratura a Taranto ha processato e condannato in primo grado quelli che ha ritenuto i responsabili dell'inquinamento, dell'avvelenamento delle sostanze alimentari con la diossina, del disastro ambientale e degli impatti sanitari inaccettabili sui lavoratori e sui cittadini.

Sono stati condannati a pene durissime per i reati compiuti fino al 2012.

Dopo il 2012 si sarebbero dovuti fermare gli impianti per ordine della magistratura.

Ma il potere politico ha legiferato per fermare la magistratura e con apposite leggi salva-ILVA ha fatto proseguire la produzione nonostante si sapesse - con precisi dati scientifici - che quegli impianti causavano "malattia e morte".

Per questa prosecuzione della produzione hanno approvato un apposito scudo penale che rendeva non processabili i gestori degli impianti. E così oltre quaranta nostri esposti alla magistratura, presentati dopo il 2012, sono stati archiviati per via di questo scudo penale.

Oggi sappiamo che dopo il 2012 si sono registrati eccessi di mortalità nei quartieri più vicini alle emissioni inquinanti dell'ILVA. Questi eccessi di mortalità sono avvenuti al ritmo di circa cento morti in più all'anno rispetto all'atteso, calcolato su base regionale.

Se prima del 2012 potevano anche dire che "non sapevano", adesso è chiaro ed evidente che tutto quello che è avvenuto, è avvenuto nella piena consapevolezza di consentire una strage ai danni della popolazione tarantina, una vera e propria Strage di Stato verso una popolazione scelta come vittima sacrificale di un sistema produttivo non sostenibile e omicida.

Per questo motivo i responsabili di tale Strage di Stato, che si è verificata anche dopo il 2012, andrebbero deferiti a un tribunale internazionale per crimini contro l'umanità. E l'Italia, il cui potere politico non ha agito per proteggere i cittadini ma viceversa per coprire la Strage di Stato, andrebbe annoverata fra le nazioni che adottano comportamenti da Stato Canaglia. 

"Io dovevo vivere" (nella foto Alessandro Rebuzzi)

Note: Questo è il testo del discorso di apertura all'incontro tenutosi a Taranto con la delegazione ONU giunta a Taranto, per conto del Consiglio per i diritti umani (Human Rights Council, HRC) che ha sede a Ginevra.

Articoli correlati

  • The contribution of PeaceLink to Italian media activism
    PeaceLink English
    The first eco-peace network born in Italy in 1991

    The contribution of PeaceLink to Italian media activism

    PeaceLink has used media as a strategic tool to reach a wider audience, create awareness, promote active participation, and encourage social change. It has advocated for responsible media and technology use to promote peace and human rights, giving a voice to social movements.
    20 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink e il mediattivismo
    PeaceLink
    Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale

    PeaceLink e il mediattivismo

    Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.
    20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"
    PeaceLink
    Video sulla storia di PeaceLink (seconda parte)

    "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"

    Alessandro Marescotti, co-fondatore di PeaceLink, ricostruisce insieme a noi due decenni di lotte, morte, dolore e diritti negati, approfondendo i temi delle lotte negli ultimi vent'anni: proteggere e tutelare Taranto e la sua gente dalla devastazione generata dalle emissioni siderurgiche
    Daniele Tarozzi
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Video sulla storia di PeaceLink (prima parte)

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)