In TV parlano di decarbonizzazione e poi vogliono aumentare gli sfornamenti di carbon coke
Al Ministro Roberto Cingolani
Oggetto: opposizione di PeaceLink alla richiesta di cambiamento dell'Autorizzazione Integrale Ambientale dell'ILVA da parte di Acciaierie d'Italia
Egregio Ministro,
sul sito del Ministero della Transizione Ecologica è stata pubblicata la richiesta di Acciaierie d'Italia volta a ottenere l'autorizzazione ad un maggior numero di sfornamenti di carbon coke dalle batterie attualmente in uso.
E' una richiesta che ci ha lasciato allibiti in quanto è una evidente modifica peggiorativa dell'autorizzazione integrata ambientale dell'ILVA del 2012 che fissa a 24 ore il tempo di distillazione del coke. Acciaierie d'Italia chiede di essere autorizzata a ridurre i tempi di distillazione del carbon coke. Una riduzione dei tempi di distillazione porta necessariamente a far marciare più rapidamente i forni e questo provoca tecnicamente un incremento delle emissioni. Tale modifica richiesta da Acciaierie d'Italia riguarda la cokeria, uno degli impianti più critici e inquinanti dello stabilimento ILVA, da cui fuoriescono sostanze notoriamente cancerogene come il benzene e gli idrocarburi policiclici aromatici.
Nell'Autorizzazione Integrata Ambientale del 2012 c'era una norma molto importante che, allungando il tempo di distillazione del coke a 24 ore, rallentava i ritmi di produzione della cokeria. Se venisse accettata la richiesta di Acciaierie d'Italia, i ritmi di produzione ritornerebbero ad essere accelerati e le tre batterie della cokeria in funzione produrrebbero per quattro, aggirando il recente stop della batteria 12. Riducendo le ore di cottura del coke verrebbero aumentati gli sfornamenti e con essi le famigerate emissioni di sostanze cancerogene della cokeria.
Stiamo assistendo sbigottiti a questo tentativo di allentare i vincoli dell'autorizzazione ambientale del 2012. L'ingresso dello Stato nell'azienda, così facendo, riduce le tutele ambientali invece di aumentarle, esponendo lavoratori e cittadini a ulteriori rischi sanitari inaccettabili che si sommerebbero a quelli certificati nella VDS (Valutazione Danno Sanitario) e nella VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario). E mentre si chiacchiera in televisione di idrogeno e di decarbonizzazione, l'unica cosa a cui assistiamo è l'esatto contrario. Lo Stato non punta all'eliminazione del carbone, dato che si chiede proprio di far produrre al massimo l'impianto della distillazione del carbone, ossia la cokeria, anche per evitare l'acquisto di carbon coke e per ridurre le perdite di esercizio. Lo Stato entra nell'azienda facendo il passo sbagliato, puntando sul carbone e mandando un pericoloso segnale in controtendenza rispetto agli impegni sui cambiamenti climatici, dato che lo stabilimento siderurgico tarantino è la massima fonte di CO2 in Italia, che brucia il gas di cokeria e di altoforno nelle sue centrali termoelettriche. Per ogni tonnellata di acciaio attualmente lo stabilimento produce circa due tonnellate di CO2, ed è gravissimo.
Il presidente di Acciaierie d'Italia Franco Berbabe aveva detto: «Pronti da subito per la decarbonizzazione». Ma questo annuncio non vale nulla se si ritorna a far marciare la cokeria a ritmi accelerati.
Signor Ministro, il suo ministero è stato ribattezzato "Ministero della Transizione Ecologica" ma questa definizione entra in netto contrasto con questa richiesta di modifica dell'autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento siderurgico di Taranto che, se approvata dal Suo ministero, diverebbe il lasciapassare per nuove emissioni cancerogene e climalteranti. Signor ministro il nostro nemico è il carbone e lei non deve dare alcun lasciapassare al nemico.
Si allegano i documenti relativi alla richiesta di modifica AIA ILVA per la cokeria.
Distinti saluti
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
www.peacelink.it
Allegati
Allegato 1
658 Kb - Formato pdfAllegato 2
406 Kb - Formato pdfAllegato 3
547 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network